Rieccomi, ogni tanto riesco a tirar fuori dal cilindro qualcosa per poter mantenere lo status di astrofotografo
Stavolta con la complicità fondamentale di Andrea noto al forum come Andrix, siamo partiti alla volta dell'area osservativa degli amici del GraG, con l'intenzione dichiarata di riprendere principalmente la Pons-Brooks, ma come spesso accade, decide il cielo e lo scorso venerdì il cielo ha deciso che la cometa pure stavolta la fotograferemo un'altra volta...forse!
L'orizzonte in queste serate primaverili è spesso presidiato da massicce velature, quindi abbiamo optato per montare direttamente un "setup da galassia", sperando che almeno allo zenit la situazione migliorasse.
Così è stato e a quel punto tutti gli sforzi li abbiamo riservati al piano B che prevedeva di riprendere appunto la galassia Girasole.
Sono particolarmente soddisfatto per aver potuto lavorare per la prima volta con una camera astronomica dedicata, messa a disposizione da Andrix e per aver instaurato una collaborazione proficua per entrambi, dalla ripresa alla post-produzione.
Un ringraziamento particolare va anche a Paolo Zampolini e ai soci presenti al GraG tra i quali Fabrizio G., per la disponibilità, l'ospitalità e lo spirito di condivisione.
Una serata davvero piacevole in ottima compagnia.
Ecco i dati di ripresa:
Astrografo Tecnosky RC8 ridotto a 1465mm~
Camera Asi 533 MC (Andrix)
Filtro Optolong L-Pro (Andrix)
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto (Rowan Astronomy kit upgrade)
Accessori TS Optics 2" Coma Corrector 0.90x~
Telescopio guida Konus Vista's 80/400mm
Camera guida Asi 120mm (Andrix)
Integrazione totale 3h (36x300")
Temp.sensore -10°C
5 Dark-frames / 30 Flat-frames e Dark Flat.
*Edit: 12-04-2024 immagine sostituita con la versione finale integrata con la Luminanza di GP (dati aggiunti nella scheda di Flickr)
M63 - Galassia Girasole (da Monte Romano) by
Corrado H-Persei, su Flickr