1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: T Corona Boreale
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Attenzione la gallina sta per fare l'uovo! :rotfl:

Preparatevi! Secondo le previsioni da ora e per tutta la prossima estate ogni momento potrebbe essere quello buono!

Ogni volta che osservate il cielo date uno sguardo a T Corona Boreale, detta T CrB.

Qualche fatto essenziale: una nova, in questo caso una nova ricorrente, è l'esplosione termonucleare dello strato superficiale
della nana bianca che costituisce il sistema binario assieme a una stella donatrice della sequenza principale, la "donazione"
avviene attraverso la costituzione di un disco di materia attorno alla nana bianca.

Quando avviene l'esplosione la luminosità del sistema binario può aumentare fino a 1 milione di volte (nova del 1975)
in questo caso aumenterà poco meno di 10 magnitudini arrivando alla 2/3 magnitudine, dunque visibile ad occhio nudo,
anche in città, rimarrà visibile solo per circa 1 settimana poi dovrete aspettare altri 80 anni :rotfl:

L'aumento di luminosità avverrà in poche ore per cui, oggi non c'è domani si vede bene, se capita di giorno (da noi), la notte
seguente sarebbe già ben visibile, se capita di sera potrete vedere tutta la salita fino all'alba, se capita di notte potrete vedere
solo l'inizio della salita e poi saranno gli Americani (in particolare quelli della costa occidentale, California) a godersi lo spettacolo.

Quando osservate, se avete la possibilità date un'occhiata ad Internet per vedere se ha iniziato a salire.
Vi consiglio di darle un'occhiata all'inizio e alla fine di ogni serata osservativa, procuratevi l'URL del CBAT per poter mandare
la comunicazione, se fate una comunicazione SIATE SICURI che sia lei e che stia salendo (non fate figure barbine!)

Se avete la fortuna di vedere la salita, lasciate perdere tutto quello che volevate fare quella notte e fate immagini ogni
5 minuti con un filtro fotometrico, non importa quale (R,V. B, H Alfa, ecc.), se ne avete vari alternateli (se avete una
ruota porta filtri, altrimenti lasciate perdere e usatene uno solo), se potete sincronizzatevi su un orologio atomico
(ce ne sono vari in Internet) col computer (la CCD prenderà il tempo da lui).

Se usate il telefonino, a casa poi controllate l'errore dei tempi col computer.

Intanto procuratevi una carta della zona (la nova è dentro l'arco della Corona Boreale) e fate immagini di referenza
con il/i vostro/i strumento/i.

Un pò di letture:

https://www.astronomerstelegram.org/?read=16107

https://arxiv.org/pdf/2307.00255

Per ora è tutto, poi nei prossimi giorni scriverò qualcosa di più dettagliato.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010