1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,

sono lieto di presentarvi l'elaborazione dell'ultima mia ripresa di profondo cielo, risalente addirittura all'anno scorso.
Per l'occasione, avevo ripreso in due serate distinte, la nebulosa Sh2-142, anche nota come Wizard Nebula, associata all'ammasso aperto NGC7380, nella costellazione di Cefeo.

La nebulosa ad emissione, una nube interstellare di gas ionizzato, sede di formazione stellare, si trova a circa 11.500 anni luce dalla Terra. La responsabile della sua ionizzazione è la stella binaria a eclisse DH Cephei, formata da due stelle di classe spettrale O6.

L'immagine è stata per l'appunto acquisita con la mia ormai collaudata strumentazione per il profondo cielo, che include lo splendido rifrattore apocromatico Sharpstar Askar Fra600 e la camera a colori QHY168C. Per l'occasione ho ripreso in banda stretta, tramite il filtro L-Enanched, grazie al quale ho potuto enfatizzare i dettagli della nebulosa.
L'immagine è stata poi elaborata con Astropixel Processor e Photoshop CS6.

Ancora una volta sono sorpreso dalla quantità di dettagli visibili, dalla sensibilità pazzesca di questa camera e più in generale dall'intero setup a mia disposizione. Rispetto alla vecchia Canon modificata con cui ho esordito nel campo dell'astrofotografia del profondo cielo, c'è davvero un abisso.

Trovo tutto ciò molto emozionante e molto gratificante.
Non vedo l'ora di tornare sotto cieli scuri e scattare ancora, per poi condividere i risultati con tutti voi!

Sperando l'immagine possa piacervi, vi auguro cieli sereni e una buona serata. :ook:

Di seguito i dati tecnici della ripresa:
NGC7380 - Sh2-142 - Wizard Nebula 09/09/2023 - 01/10/2023
40 x 480" L-Enanched
35 Dark
30 Flat
30 Dark Flat
QHY168C - SharpStar Askar Fra600 f/5.6
Skywatcher EQ6-R
AstroPixelProcessor
Photoshop CS2
Località: Falconara (AN)

Andrea Curzi


Allegati:
NGC7380 NebulosaWizard(JPG)V3(Dati)xForum.jpg
NGC7380 NebulosaWizard(JPG)V3(Dati)xForum.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 880 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si.. le camere dedicate sono un'altra cosa rispetto alle DSLR. Hai ottenuto un bel risultato, anche se non sono sicuro di quel gradiente blu/rosso :think:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho la perplessità di Manuele, forse ci sarebbero da aggiustare i gradienti sul fondocielo, ma l'immagini è molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace! Forse le dominanti che notano Cristina e Manuele sono un pò per il filtro l-enhanche

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, sono soddisfatto del risultato ma ovviamente c'è sempre da imparare e migliorare.

Sicuramente il lungo periodo di inattività mi ha in parte arrugginito, comunque concordo con tutti voi e anche con Luca, forse il filtro L enanched sballa un poco i colori, e rende più difficile un bilanciamento corretto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010