Ciao a tutti!
in questo periodo siamo nel piena stagione delle galassie, e trovare qualche nebulosa è alquanto difficile; per non farmi mancare nulla scelgo di tentare la famosa nebulosità che è attorno alla stella polare, pensando che poi non sarebbe venuto quasi nulla...ma pur di non buttarmi sulle galassie valeva il tentativo.
La nebulosa con gran sorpresa si "vedeva" nei grezzi, ma ho incontrato altri problemi..una volta centrato il soggetto, operazione non da poco, faccio partire la calibrazione per l'autoguida e mi dava errore, la stella non si è mossa a sufficienza in AR (cmessaggio simile) dopo svariati tentativi vani..sposto l'inquadratura e calibro altrove..per poi ritornare sul soggetto..ricentrato per la seconda volta parto. avevo in programma di fare 45 scatti da 8 minuti...ne ho fatti solo 17, 8 buttati per mosso, la guida faceva pena..dopo la sesta foto consecutiva mossa..abbandono...forse la vicinanza alla polare da fastidio all'autoguida, non sò..non sò se c'è qualche procedura particolare per fotografare in questa zona..mi ero promesso di fare due notti, ma visti i problemi mi sono accontentato.
Dati: 17 x 480 sec ( 2.27ore) gain 5 @ -10° c + 36 dark + 30 flat e darkflat
Filtro: Astronomik UV/IR Block L2
Montatura: EQ6 pro
Ottica: Takahashi FSQ106
Sensore: QHY168C
Cam guida e tele: asi120mm su Scopos 62/520
Software acquisizione: nina e phd2
Software sviluppo: AstroPixelProcessor e Photoshop
Temperatura esterna: 10 ° C - Umidità 45%

nonostante tutto ne sono contento..a voi la sentenza