Vi propongo un classico del cielo invernale, uno dei tanto classici che finora ho snobbato
Riprese fatte da casa nell’arco di un anno: ho iniziato a Novembre 2022 convinto di terminare entro la fine dell’inverno 2022/2023, ma nonostante varie serate serene non sono più riuscito a riprendere questo oggetto e ho terminato solo a Novembre 2023.
Il segnale della nebulosa è stato ottenuto con i filtri narrow Ha e OIII, mentre le stelle sono state ottenute con pose RGB a parte.
Per la nebulosa ho usato una palette personalizzata: per il canale rosso ho usato l’Ha, mentre per G e B ho usato una combinazione di Ha e OIII, lavorando poi con il processo Curves Transformation in Pixinsight per virare la parte interna della nebulosa (dove c’è più emissione OIII) verso l’azzurrino.
Ho preferito usare questa palette e non riprendere anche con il filtro SII perché non mi piacciono molto le Rosette “psichedeliche” che ogni tanto si vedono in giro con colori virati sul giallo/arancione.
Dati tecnici: apo Tecnosky 130 Triplet con riduttore Riccardi 0.75x, focale risultante 692mm.
Montatura EQ8, camera Moravian G3-16200 con filtro Baader RGB, Ha 7nm e OIII 8.5nm, guida con cannocchiale Artesky 70/420 + Lodestar.
Esposizione: RGB 20x120” per ogni canale colore, Ha 29x600”, OIII 21x600”, tutte in bin1 -20C
Posa complessiva 10h20’.
Elaborazione con Pixinsight/Photoshop e la suite XTerminator