1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4484
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

vengo al dilemma del secolo!
Premetto che ho appena venduto una qhy163mm perchè il mio tempo a disposizione per la fotografia deepsky si è ridotto notevolmente, del tipo che in un anno si e no ho collezionato 2-3 foto che posso ritenere “finite” e questo ha generato anche un calo dell’entusiasmo: la consapevolezza che lavorando in monocromatico nessuna foto riuscirei a completarla in una notte o due, spesso desisto dal cominciare un progetto (avendone pure alcuni in cantiere).
Per questi motivi ho deciso di ritornare ad un sensore a colori (magari con un filtro dual-band tipo L-Ultimate o simili) ma sono molto indeciso su cosa acquistare. Il sogno sarebbe di prendere una ASI2600mc ma per il momento non me la sento di spendere 2.500€ o poco meno usata non sapendo se almeno questa (volta) la sfrutterò a dovere, quindi le camere che ho preso in considerazione sono 294, 533 o magari 071…ma vediamo…

Ho cercato di raccogliere un pò d’informazioni ma, “parliamoci da vicino”, se riesco ad avere riscontri da esperienze dirette e soprattutto recenti ve ne sarei davvero grato.

La 294 mi pare di capire che soffre di un amp glow importante ed in generale leggo ovunque che “non è dolce di sale” in quanto a calibrazione.

La 533 pare che il suo unico “difetto” sia quello di un francobollo quadrato (che non mi fa impazzire) da 1” px3000x3000 ma per il resto probabilmente la più immediata ed efficace.

La 071, sorella anziana della 2600, sensore datato e meno sensibile delle tre ma dalla sua un formato aps-c sempre performante.

L’utilizzo principale sarebbe con un 65Q 420mm, Samyang 135mm e se mi prende la fame magari un piccolo newton veloce 6-8”. Infine, possibilità remota, non si sa mai che in primavera vorrò provare qualcosa anche con un Cassegrain ridotto a f8.

Diciamo che ho detto il minimo indispensabile per non influenzare più di tanto i giudizi...se vorrete darne.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3217
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se io (rimanendo nella scelta OSC) allargassi il ventaglio della scelta all'IMX 571 versione Omegon Vetec 571C a 1600€?

Nell'ambito monocromatico, rimanendo su sensori di tipo APS-H mono non troverai niente di più conveniente dell'IMX 492 (che per me è straordinario, in relazione a quello che costa). Le camere basate sull'IMX 533 sono probabilmente più docili, niente o poco amp glow, sensore più moderno, il formato è quello (però non impazzisci con tilt, spianatori, etc :mrgreen: )

Nel formato colore, nessuna camera è paragonabile all'IMX571 che calza a pennello con rifrattori di corta focale, ma un po' meno con il Cassegrain..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4484
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
E se io (rimanendo nella scelta OSC) allargassi il ventaglio della scelta all'IMX 571 versione Omegon Vetec 571C a 1600€?


Roberto che piacere :D
Ti direi che un mio amico l’ha acquistata quest’estate e gliel’hanno già sostituita due volte per problemi all’elettronica…e a quel punto, seppur l’ultima arrivata sembra andar bene (per ora) ho letteralmente il terrore!
In generale come brand vorrei orientarmi tra ZWO, QHY e Player-One.

P.S. il sensore 571 (indiscutibile) magari sarà il passo successivo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3217
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre un piacere anche per me, leggerti :)

Ho letto considerazioni positive su Player One, però in caso di guasto devi sempre rispedire in oriente. Sto leggendo anche che Tecnosky sta mettendo in commercio una sua linea di camere per Astronomia (Tecnosky Vision):

https://www.tecnosky.eu/index.php/march ... gNctbLyj-8

potrebbe favorire l'eventuale assistenza e riparazione di quanto vendono all'utente finale, tenendo conto che sono sempre prodotte da RisingCam* e poi vengono rimarchiate dai distributori (Omegon, OGMA, etc).

La Vision 571C costa 1590, a questo punto la possibilità di prenderla in Italia ed avere un referente affidabile è un grosso valore aggiunto.. :)

*Non sono sicurissimo di chi sia il produttore, ma poco importa: è Touptek

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 4982
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dirò..anche io nel momento di scegliere il sensore nuovo avevo 3 scelte tra le APS-C..alla fine scelsi la QHY168C che condivide lo stesso sensore della 071...nonostante sia diciamo la più "piccola", mi sta dando enormi soddisfazioni..anche io ero restio a spendere 2500 (credo) per la "superiore" 268..la 247 che era in mezzo..scartata subito..era sulla carta peggio della 168C. Poi scelta anche perchè io ho una D5100 Nikon, che è lo stesso sensore dlla 071 e 168C..e nelle nottirne non va male..diversamente la D5600 che ha un altro sensore, più vicino alla 247..di notte foto molto rumorose, forse per i maggiori mpixel.

Comunque i miei risultati li hai visti, per farti una idea

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4484
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto interessante il discorso “Italia” anche se a dire il vero, la Omegon del mio amico la prese su Astroshop (non ricordo se .de o .it) e le sostituzioni avvennero direttamente attraverso loro in tempi non biblici ma a tal riguardo è sempre un terno al lotto. Certo, un’assistenza diretta di Tecnosky vale oro ma la preoccupazione circa l’elettronica riguarda più al lungo andare che nell’immediato, su questo principio, ad esempio, il modello ZWO è abbastanza ben rodato da parte dei consumatori insomma.
Lo so che son discorsi un pò campati in aria e nel mentre cerco di documentarmi un pò…

Si Luca, non ti nascondo che è proprio grazie ai tuoi risultati che ho ripreso a valutare quel sensore.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3217
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto: non possiamo sapere se e quando l'elettronica di un sistema ci lascerà a piedi, è comunque probabile che questo prima o poi accada. Personalmente sto mettendo nel porcellino i risparmi per comprare Moravian, ma ancora la strada è lunga e gli intoppi sono in agguato. La 168C (così come la 071) sono ottime, perchè alla fine quello che conta è sempre il tempo d'integrazione complessivo: integrare ad oltranza, e qualsiasi camera di ripresa sarà sufficiente per ottenere buoni risultati. Luca (Skiwalker) ottiene risultati ottimi con la 168c anche perchè oltre alla sua bravura, ha un ottimo telescopio, e molto pazientemente va alla ricerca dei cieli più scuri che ha a disposizione vicino casa sua.. :thumbup:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4484
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E qui apriamo un altro sipario: integrare ad oltranza e farlo sotto cieli bui.

Non avrei avuto dubbi circa il sensore della 071 o 168c che si voglia, in quanto sarebbe forse il miglior compromesso ma proprio per l’impossibilità di entrabe le cose, da un lato sono propenso per un sensore più sensibile che, con un filtro molto stretto come il L-extreme per un cielo non ottimale, magari (e qui è solo una mia idea) mi consente di far qualcosa di accettabile in tempi “umani”.
Tutto mi porterebbe al sensore 533 anche se non mi garba proprio ma se proprio me lo faccio andare! :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 15:02 

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 205
Ciao, discussione interessante.
Ma come pensi di portare il cassegrain a f8? Non mi sembra che esistano riduttori di focale pensati per il GSO f12.
Mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 294 o 533 o 071? (ordine casuale)
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4484
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con il riduttore 0,67x che sarebbe lo stesso che porta l’RC8 ad f5.3. Prima venduto in bundle con il cassegrain. Non l’ho ancora provato e forse non avrà la stessa resa ai bordi ma potrebbe essere relativo…per ora è solo un’idea.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010