Io ho usato la sorella minore QHY8, poi proprio la QHY10, e poi diversi CMOS recenti. Posso dirti che la QHY10 è valida e restituisce buoni files, io mi ci sono divertito molto, secondo me è ancora un sensore che può dire la sua. Non vince sugli altri, ma si difende bene.
Essendo che ti rivolgerai a una QHY10 usata, non puoi trovare sul nuovo nulla di meglio spendendo meno; tratta un prezzo congruo per un sensore oggi obsoleto, non farti fregare.. la tecnologia corre e i vecchi prezzi crollano. Esiste di meglio? Si. Ci sono molti sensori CMOS oggi sul mercato che sono migliori della QHY10, ma devi spendere di più. In tal caso ti consiglio di rivolgerti a CMOS senza ampglow.
Quello che non mi piaceva della serie QHY era la scatoletta TEC esterna al CCD, con troppi cavi da gestire; i moderni sensori sono molto più compatti sotto questo aspetto.
Se dovessi fare l'acquisto al posto tuo, magari avendo un budget oggi limitato, attenderei tempi con migliore disponibilità economica e acquisterei un CMOS attuale, che in futuro sarà anche più facilmente rivendibile.
_________________ Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL Oberwerk 20x80, Bresser 10x50 ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________ Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
|