1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2024, 23:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizio l'anno nuovo proponendovi due oggetti particolari, oserei dire da intenditori visto che sono molto piccoli e poco luminosi e per questo anche poco fotografati.
Parliamo di due nebulose planetarie del catalogo di Abell, precisamente Abell 82 e Abell 84, entrambe in Cassiopea.
Le immagini sono state riprese dal mio osservatorio a Promiod (AO) usando l'RC 12" con la camera ASI 2600 MM Pro @-15C in bin 3 con filtri Astrodon E-Series; come sw di acquisizione ho usato Voyager e per l'elaborazione Pixinsight con la suite XTerminator + Photoshop.

Abell 82 (catalogata anche come PK 114-4.1) ha magnitudine apparente 15.20 e dimensioni di solo 94”: nonostante le ridotte dimensioni, mostra chiaramente una morfologia bipolare con due lobi di emissione in Ha che circondano una "bolla" con emissione prevalente in OIII. Si notano però anche due sbuffi laterali molto deboli.
La distanza stimata è di circa 6000 anni luce.
L'immagine ha come base pose RGB, dove poi il canale R è stato rinforzato con il contributo dell'Ha e i canali G e B con il contributo dell'OIII.
Nel dettaglio: RGB 15x300" per ogni canale colore, Ha 25x300", OIII 26x300".

Abell 84 (catalogata anche come PK 112-10.1) è leggermente più luminosa (magnitudine 14.40) e grande (147"x114").
Anche in questo caso è evidente una struttura bipolare del tutto simile a quella di Abell 82: la distanza stimata è di circa 5000 anni luce.
Nell'immagine sono visibili anche diverse galassie remote.
Dettagli di acquisizione: RGB 13x300" per ogni canale colore, Ha 40x300", OIII 24x300"

Tra le due planetarie...la mia preferenza va, seppur di poco, ad Abell 82 che per inciso come forma ricorda una mela addentata :D


Allegati:
Abell 82_forum.jpg
Abell 82_forum.jpg [ 915.67 KiB | Osservato 1313 volte ]
Abell 84_forum.jpg
Abell 84_forum.jpg [ 990.41 KiB | Osservato 1313 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2024, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissime entrambe! Gran bei lavori!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2024, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime,
Direi però la seconda veramente ottima


Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2024, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Difficile la scelta Roberto,sono molto belle entrambe,bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2024, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Roberto spero che tu non abbia mai mal di testa da (sana) invidia per i tuoi bellissimi lavori a tale risoluzione!

P.S. fantasticando con le forme io vedo anche una noce. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io preferisco la Abell 84 per il numero impressionante di galassiette che ci sono sullo sfondo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bellissime Roby.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle entrambe. Complimenti

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Entrambe!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due ottime riprese, preferisco sicuramente la 84 per soggetto e per postproduzione sul fondo cielo :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010