1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 57
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti e buon Natale passato e buon anno che ha da venire (e così mi sono levato il pensiero)
Ho da poco intrapreso il viaggio nell'astrofotografia (per ora ancora con una reflex) e già vaneggio e immagino sensori grandi quanto un campo di tennis...
...e vagheggiando mi è venuto da vedee quanto costa un sensore full frame...
,,,tre stipendiucci tondi tondi e passa il pensiero.
E se...
...e se prendessi una fotocamera mirrorless full frame?
Io personalmente sono un fanatico delle reflex, però... un otturatore dura 150/200mila scatti e immagino quella sia la durata anche del sistema di ribaltamento dello specchio quindi... mirrorless, utilizzando l'otturatore elettronico.
Ma tornando al sensore...
...farebbe tantopiù schifo un sensore di fotocamera rispetto a quelli "appostA" per le astrofoto?
Ditemi la vostra...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente altri avranno opinioni diverse dalla mia, ma per quella che è la mia esperienza non ho dubbi a considerare "certezze" due o tre cose.

1. Aumentando le dimensioni del sensore si va sicuramente incontro ad una mole crescente di problemi, perché da un lato i telescopi che hanno campi corretti VERAMENTE per sensori a pieno formato sono una fetta ristretta, spesso portandoti a sognare rifrattori grossi, con tutte le inevitabili conseguenze tecniche ed economiche del caso.

2. In condizioni reali è un problema "aggiustare" le stelle ai bordi a causa di una maggiore sensibilità al tilt del sensore, causato da flessioni, treno ottico e montaggio in fabbrica quasi mai perfetto.

3. Una camera astronomica dedicata e raffreddata, a colori o mono, avrà sempre un margine non trascurabile di vantaggio rispetto anche ai migliori sensori per fotografia "normali"; oltretutto la fase di elaborazione ed acquisizione dei file di calibrazione sarà estremamente più semplice a causa della termostatazione del raffreddamento.

Ritengo che un punto di arrivo (che NON esiste, ma facciamo finta che sia così :facepalm: ) per un astrofotografo con qualche anno di esperienza sia una bella camera raffreddata con formato APS-C, più "digeribile" dai propri strumenti e più "gestibile", a conti fatti, dal proprietario :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo
Io ho sempre usato reflex per la mia attività astrofografica, passando dalla pellicola ai sensori digitali.
Ho usato anche camere ccd da astrofotografia ma in modo discontinuo e casuale.
Il problema della reflex non è tanto la durata della meccanica in quanto vorrei sapere chi usa una reflex per astrofotografia quando riuscirà a scattare 100.000 foto a lunga esposizione. Io non ci sono mai riuscito in quanto anche cambiando reflex ogni sei/sette anni, il numero degli scatti era ben inferiore.
Il problema vero è la risposta cromatica alle basse frequenze.
Ogni fotocamera ha un filtro IR Cut per poter avere immagini nitide in quanto il sensore riprenderebbe anche l'IR vicino ma gli obbiettivi non lo metterebbero a fuoco assieme allo spettro visibile, causando una sfocatura dell'immagine.
Bisogna capire quanto viene tagliato sulle basse frequenze (color rosso).
Ciò pregiudica (a volte molto a volte meno) la capacità di riprendere le nebulose con emissione Halfa e per questo venivano modificate le reflex in passato.
Oggi non fotografo più per cui non sono totalmente aggiornato sui nuovi sensori e sulla risposta dei filtri IR Cut.
A mio avviso la soluzione migliore è trovare una fotocamera che abbia una buona risposta sull'IR vicino (non importa se reflex pura o mirrorless).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 57
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renzo ha scritto:
Ciao Massimo
...vorrei sapere chi usa una reflex per astrofotografia quando riuscirà a scattare 100.000 foto a lunga esposizione...

...effettivamente...
Facendo 2 conti...
... se riuscissi a fotografare 3 volte al mese (magari!!!), 2 soggetti per notte, con 300 scatti ciascuno da 30 secondi, siamo a 600 scatti a notte, per 36 mesi...siamo sotto i 22 mila scatti l'anno...
...magari qualche volta fotograferei da cieli migliori di quelli di salerno e farei pose un po' più lunghe in quantità minore...
...potrei arrivare a 5 anni di durata... non male!
D'altra parte non fotograferei certo SEMPRE nebulose e galassie TANTO estese da aver bisogno del f.f.
E Prenderei un sensore astronomico più piccolo per oggetti meno estesi (la stragrande maggioranza)
La cromatica a bassa frequenza la risolverei facendo togliere il filtro dal sensore.
Sai che c'è? Mi hai convinto! :clap: :clap: :clap:
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2023, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo57 ha scritto:
Renzo ha scritto:
Ciao Massimo
...vorrei sapere chi usa una reflex per astrofotografia quando riuscirà a scattare 100.000 foto a lunga esposizione...

...effettivamente...
Facendo 2 conti...
... se riuscissi a fotografare 3 volte al mese (magari!!!), 2 soggetti per notte, con 300 scatti ciascuno da 30 secondi, siamo a 600 scatti a notte, per 36 mesi...siamo sotto i 22 mila scatti l'anno...
...magari qualche volta fotograferei da cieli migliori di quelli di salerno e farei pose un po' più lunghe in quantità minore...
...potrei arrivare a 5 anni di durata... non male!
D'altra parte non fotograferei certo SEMPRE nebulose e galassie TANTO estese da aver bisogno del f.f.
E Prenderei un sensore astronomico più piccolo per oggetti meno estesi (la stragrande maggioranza)
La cromatica a bassa frequenza la risolverei facendo togliere il filtro dal sensore.
Sai che c'è? Mi hai convinto! :clap: :clap: :clap:
Grazie



Si ma il raffreddamento del sensore?...più aumenti il tempo di posa più rumore termico avrai. In inverno lo noterai meno, ma in estate è tutt'altra musica (brutta musica). Ecco perchè ti hanno detto che un sensore C-mos o CCD specifico ha dei vantaggi tutt'altro che trascurabili rispetto a qualunque fotocamera tradizionale.
Non ti fossilizzare solo sull'usura dell'otturatore, che è ininfluente in questo genere di fotografia, ma cerca di valutare tutti gli aspetti che concorrono a darti un file che sia valido e facilmente elaborabile.
I miei due cents....ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il domenica 31 dicembre 2023, 12:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2023, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto quanto scritto qua sopra da DoctorFrag (Gianluca).
Un sensore FF fa sicuramente gola, ma se poi non hai uno strumento che sia veramente in grado di supportarlo rischi di andare incontro a frustrazioni (come ad esempio dover croppare i bordi del frame per non avere stelle deformate :D ).

Inoltre, come ti hanno già detto, non sottovalutare il problema del rumore termico, che soprattutto in estate diventa un fattore molto limitante (ed è il motivo per cui anche io alcuni anni fa avevo deciso di passare dalla reflex ad un sensore ccd raffreddato).
Vero che i sensori delle reflex di oggi saranno sicuramente migliori di quelli di alcuni anni fa, ma non c'è sicuramente storia rispetto ad un sensore raffreddato (che tra l'altro ti permette di creare una libreria di dark frames alle temperature specifiche di utilizzo).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2023, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sul fatto che un sensore nato per uso astronomico sia preferibile ma si possono fare anche buone foto con raffreddamento artigianale.
In rete vi sono vari articoli su come realizzare una coldbox e, avendola utilizzata per vari anni, posso assicurarti che, pur non essendo all'altezza dei ccd astronomici le sue soddisfazioni te le da.
E quando facevo foto io i sensori erano più rumorosi di una marmitta sfondata.
Il vantaggio di una fotocamera rispetto al ccd astronomico è la sua versatilità. Il secondo è monouso mentre la prima la puoi usare tutti i giorni e poi la sera, quando ci sono le condizioni, la monti sul telescopio e via.

Ovviamente una full frame ha un campo ben più ampio ma quanto di questo campo puoi usare?
Allo stato attuale strumenti con campo corretto da 2" di diametro sono molto pochi e per comprarne uno, ammesso di avere anche un sito da cui sfruttarlo e una montatura molto precisa e robusta, devi fare un mutuo.
Ammetti di essere un principiante e di fotografare da una zona abbastanza inquinata a livello di illuminazione.
Di conseguenza ritengo che ti debba dotare di una montatura che sia trasportabile ma robusta, di uno strumento adatto al FF) e visto che parli di prendere qualcosa di più piccolo per oggetti meno estesi ritengo di focale non molto lunga oltre a un sensore di guida e a uno strumento di guida.
Poi devi spostarti sotto cieli bui.
Insomma l'investimento in termini di soldi e tempo non è indifferente.
Resto dell'idea della fotocamere in quanto per fare esperienza e ottenere soddisfazioni sia ancora la scelta migliore, visto che la puoi usare anche per altri tipi di foto.
Ma poiché dalle tue parti ci sono fiori di astrofili e di associazioni contatta qualcuno di loro. Seguilo sul campo per qualche volta per comprendere le problematiche e così capirai da solo quale debba essere il tuo setup personalizzato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2024, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 57
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quoto tutti voi. Tutto giusto.
Però per cominciare penso che una mirrorless ff sia bastante.
Se poi dovessero essere rose, fioriranno e allora potrò pensare di investire 4 mila euro in un sensore f. f.
Una domanda: il sensore si riscalda anche se si fanno esposizioni di 30 secondi, ovviamente in numero di centinaia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless full frame.
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2024, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore di una fotocamera non raffreddata tende a riscaldarsi con l'uso.
Se però attendi qualche decina di secondi fra uno scatto e l'altro gli dai il tempo di raffreddarsi un po'.
Considera che una reflex consuma batterie per l'apertura dell'otturatore ma meno per la parte elettronica.
Una mirrorless avrà un minor consumo di batteria ma sicuramente il circuito elettronico collegato al sensore avrà un maggior consumo elettrico e di conseguenze un maggior rumore termico (a parità di tecnologia utilizzata).
Ovviamente durante la ripresa dovrà essere tenuto spento il monitor.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010