Intanto grazie per i consigli, diciamo che l'idea del RC8 è venuta più che altro per la fotografia deepsky a focale originale quindi senza riduttore, 1600 e passa millimetri non tenendo conto del newton sono il doppio del 115. Originariamente avevo preso il newton per avere una focale piu lunga dell'80ED, diciamo al limite di peso per l'azeq6, in effetti in serate con assenza di vento lo regge bene ed ho ottenuto anche qualche risultato, poi ho trovato un'occasione per il rifrattore 115/800 è l'ho preso in sostituzione del newton in quanti più gestibile sia per peso che per bilanciamento, a questo punto ho relegato il newton al solo uso visuale ed eventualmente imagin planetario, adesso mi è venuta la fissa per astrofotografare le galassie e quindi la necessità di una focale piu lunga, avevo anche pensato ad una barlow da 2 pollici 1,5x o 2x per il newton, ma molti me l'hanno sconsigliato, sarebbe un'ottima soluziione perche potrei tenere il newton ed usarlo per visuale, imaging planetario e deepsky a lunga focale, con una barlow 2 diventerebbe uno strumento f/8 quindi stessa focale di un RC10 ma da quello che ho capito usare una barlow per il deepsky non è una bella idea in effetti non ho trovato nessumo che l'ha mai praticato, l'RC 10 l'ho scartato, anche se gestibile sulla azeq6 avrebbe un costo improponibile per me. Il newton adesso dispone solo della barra vixen, ma era mia intenzione inizialmente di prendere una losmandy e spostare la vixen sopra, se questa modifica più le altre proposte potebbe migliorarne le prestazioni tanto di guadagnato, certo se l'uso della barlow per aumentare la focale potrebbe darmi dei risultati soddisfacenti allora terrei tranquillamente il newton che come avete detto voi è sempre un 250. Certo c'è un'altra soluzione più semplice, utilizzare il newton a focale originale, tenendo conto che focali oltre i 1000 mm sono più difficili da gestire in astrofotografia deepsky, rispetto al 115 avrei un campo leggermente più stretto ed esposizioni molto più brevi e continuerei ad utilizzarlo in visuale e imaging planetario magari apportando le migliorie che mi avete consigliato. Allego il FOV dei miei tubi in ordine 80ED, 115, newton + RC8 a focale originale. come si vede in foto il newton è molto vicino al FOV del 115, mentro l'RC8 a focale originale da un bel ingrandimento. che però potrei raggiungere o superare con una barlow sul newton.
Allegati: |

Schermata 2023-12-15 alle 08.31.02.png [ 127.16 KiB | Osservato 5097 volte ]
|
_________________ Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240 ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II
|