1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ragazzi. Volevo chiedere un consiglio a voi facendo alcune considerazioni. Sto traslocando il mio osservatorio privato da dove era collocato , dato che è stato venduto il terreno su cui era installato, ad un nuovo sito dove almeno credo che il cielo sia migliore. In vista di questa cosa, stavo pensando di acquistare un ottica di focale maggiore per poter fotografare in particolare modo galassie e/o nebulose planetarie. Il punto fermo è la montatura che resterà su molo fisso ed è una affidabile NEQ 6 Pro. Finora ho lavorato con un Newton 10" a 1.207 mm. di focale, insieme ad una CCD Atik 383 l+ mono. Avevo pensato ad un C8 HD per lavorare anche ad f/10 ( 2.023 mm. ), naturalmente utilizzando una guida fuori asse. Però sto leggendo che questo abbinamento forse non è possibile, in considerazione al campionamento, alla bontà della guida , al seeing, e che per poter utilizzare il C8 proficuamnete dovrei utlizzare il suo riduttore e quindi riportare il tutto a circa 1.200 di focale, in pratica al limite che ho attualmente. Per poi ritagliare ( crop ) ed ingrandire mantenendo quasi il grado dei dettagli che si avrebbe a f/10. Concetti che ho solo parzialmente compreso, ma che vorrei capire definitivamente. E' proprio così o ci sono soluzioni alternative ? Grazie in anticipo e cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2023, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
innanzitutto piacerebbe anche a me essere afflitto da questi problemi.. :D
A parte gli scherzi credo serva capire anche il budget a tua disposizione.
Io vedo diverse foto di galassie e planetarie fatte più con RC che Schmidt-Cassegrain. Un RC da 8 pollici ha una focale nativa di 1600 mm, una via di mezzo tra i 1200 che hai ora e i 2000 dello SC. Senza contare altri vantaggi rispetto al C8 tipo tubo aperto (condensa, entrata in temperatura) e focheggiatore esterno senza movimento dello specchio primario.
In alternativa potresti anche considerare, con un esborso economico simile e quello delle OTA citate, di tenere il newton e cambiare camera con una CMOS raffreddata monocromatica con pixel più piccoli che ti permetterebbe una risoluzione maggiore.
Giusto per avere un'idea dei risultati ottenibili e della risoluzione raggiungibile, guarda le foto di questo utente con un newton 300/1200 di focale, con una camera NON raffreddata (con il tuo 250 non saresti così lontano):
https://www.astrobin.com/n17gq7/

Matteo

PS. Ma la NEQ6 è ancora la mia? :D

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2023, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, un piacere risentirti......
Esatto la NEQ 6 Pro è ancora la tua, tenuta maniacalmente ed a cui un anno fa, ho fatto fare il tuning con Kit Rowan alla Torre del Sole ( penso che si può dire....non è pubblicità ). Su molo fisso in osservatorio con i soli 22 Kg ( :D ) di Newton e strumentazione, riesce a guidare in modo molto soddisfacente anche nelle lunghe pose.
Per quanto riguarda gli RC la mia esperienza ( ripeto personale forse per mia incapacita ) con un RC 8 la ho avuta....rivenduto dopo un paio di mesi di cui uno abbondante per provare a fare una collimazione decente.
Ho fatto anche esperienze con il mio 10" e una ASI 178 colore con pixel piccoli, ma anche in questo caso i risultati non mi hanno troppo convinto.
Pensavo ad un Celestron HD ( 8 o 9,25), magari da vedere anche su un buon usato , perchè rimane compatto con un peso contenuto da utilizzare sempre con la NEQ 6. Volendo, oggi per evitare il noioso problema della condensa sulla lastra c'è l'anello anticondensa, e sono corretti fino al full frame. Terrei comunque anche il newton 10" , volevo solo uno strumento con una focale maggiore per galassie e piccoli oggetti deep-sky.
Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010