Ultima immagine ripresa prima dell'attuale smontaggio del treno ottico. Si, sto cercando di perfezionare e migliorare il treno di ripresa sotto vari aspetti, magari ve ne parlerò più avanti...
Immagine catturata durante la prima decade di settembre, oggetto che ho trovato difficile per una gamma dinamica che la 2600 ha faticato a contenere avendo ripreso con unity gain 100 e conseguente FWC di 20e-.
La planetaria in questione è un sistema complesso in cui la stella centrale sta rilasciando la sua massa a scaglioni: una parte centrale (l'occhio) ricca di archi e strutture ancora al centro di molti dibattiti scientifici, una parte subito esterna in blue che HST ha svelato avere un sistema di gusci, e una parte esterna a ragnatela residuo della prima espulsione di materia.
Immagine composta HSO in banda stretta 3nm: 8h per Ha, 13h per O3, 4h per S2. Lo zolfo viene rilevato solo nella parte dell'occhio centrale.
Ripresa con il C9.25HD @ f/7 su ASI2600mono, giardino di casa in pianura trevigiana.
Allegato:
#NGC6543_2600.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 8030 volte ]
Per curiosità e confronto vi lascio anche l'immagine dell'Hubble HST rimpicciolita.Allegato:
hst.jpg [ 32.25 KiB | Osservato 8030 volte ]

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.