1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 22:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal titolo avrete già capito il soggetto: la nebulosa Pellicano IC 5070 nel Cigno, a fianco della più nota Nord America.
Di pianura perchè ho ripreso questa immagine dal terrazzo di casa, sotto un cielo peggio del solito per via della cappa di calore/foschia delle giornate della scorsa estate.
Fortunatamente la nebulosa è luminosa è il filtro Ha ha fatto il suo dovere, ovviamente ho dovuto spingere un po' sull'integrazione totale.
Chi invece non ha fatto bene il suo dovere è il filtro B, che mi ha restituito aloni attorno alle due stelle luminose: speravo di riuscire ad eliminarli in postproduzione ma non ci sono riuscito e quindi ho cercato di ridurne un po' la visibilità.

Nebulosa Pellicano

La Nebulosa Pellicano è una zona di formazione stellare: andando in rete a cercare un po' di informazioni, ho scoperto che nella nebulosa è presente anche un oggetto di Herbig Haro, catalogato come HH555.
Un oggetto di Herbig Haro è sostanzialmente una nebulosa ad emissione che si forma in prossimità di una protostella.
Andandolo a cercare sulla mia immagine, sono rimasto molto sorpreso nel trovarlo: sono quei due getti che si vedono all'estremità della "proboscide nera" al centro della nebulosa. Probabilmente i due getti sono incurvati per via della forte velocità di espansione dei gas della nebulosa.
Allego anche un crop dove i due getti sono evidenziati con frecce nere: certo, sono molto deboli e poco definiti, ma ci sono! Sicuramente li riprenderò ancora in futuro con un tele a più lunga focale.

Apo Tecnosky 130/910 ridotto a 692mm con riduttore Riccardi. Camera Moravian G3-16200 con filtri Baader RGB e Ha 7nm.
Posa totale di 12h50', di cui 7h20' solo di Ha (pose di 600") e il resto RGB (pose di 300")
Riprese eseguite tra Luglio e Settembre 2023


Allegati:
IC 5070_forum.jpg
IC 5070_forum.jpg [ 933.25 KiB | Osservato 9403 volte ]
HH 555 detail_1.jpg
HH 555 detail_1.jpg [ 789.74 KiB | Osservato 9403 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Scolpito!

Una curiosità sull’oggetto di Herbig in questione, guardando l’intera “proboscide”, i due getti sembrerebbero essere (apparentemente) il prolungamento/terminale lungo tutta la nube…sono invece fenomeni solidali e/o appunto solo apprenti?

Intendo queste zone:


Allegati:
IMG_4725.jpeg
IMG_4725.jpeg [ 49.33 KiB | Osservato 9290 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine! bravo! :obs:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare un bel risultato. Anche l'alone azzurro è piacevole, in quanto rompe la monotonia cromatica. Hai aggiunto spikes in postproduzione?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Roberto!
Incuriosito dall'oggetto di Herbig Haro, sono andato a cercarlo in questa mia ripresa di 3 anni fa, e l'ho trovato!
Allegato:
Pellicano_Web1.jpg
Pellicano_Web1.jpg [ 653.1 KiB | Osservato 9150 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche se ripresa dalla pianura.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa Roberto!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 22:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

@Daniele: da quanto ho capito non sembra essere così, nel senso che i due getti sono localizzati proprio in corrispondenza della protostella.
Al link seguente ci sono maggiori informazioni, compresa una immagine di dettaglio ottenuta con un tele da 4m :D
http://annesastronomynews.com/photo-gal ... ds/hh-555/

@Manuele: nessuno spike aggiunto in postproduzione (non gradisco questo passaggio). L'effetto spike che si vede sulle stelle luminose è presente già sulle singole immagini somma dei vari filtri, prima di fare qualsiasi passaggio di elaborazione: credo che possa essere dovuto al fenomeno della riflessione provocato dai vari filtri, fenomeno "contenuto" nei vari filtri usati tranne appunto che per il blu

@Gianpri: mi fa piacere averti dato la dritta di andare a verificare la tua immagine, dove peraltro mi sembra che i due getti si vedono meglio che nella mia.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Pellicano di pianura
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Roberto.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010