kappotto ha scritto:
Lavoro stupendo!
Ho qualche domanda da niubbo sull'argomento: posto che non hai bisogno di un lavoro rigoroso dato che non stai calcolando una curva di luce, come hai fatto a normalizzare le due riprese per vedere la differenza di luminosità della stellina tra le due immagini?
Tieni conto di spiegare come se fossi davanti ad un bambino di due anni, non so NIENTE di astrofotografia

Grazie, ho solo portato sullo stesso livello il fondo cielo delle due riprese ed elaborate in modo simile.
Renzo ha scritto:
Bel risultato.
Complimenti.
Quanto è la luminosità apparente della stellina al momento delle riprese?
Mi stupisce la differenza di integrazione che hai fatto fra le due pose.
Nella prima sono 40 minuti mentre nella seconda sono 140 minuti.
A parità di cielo la ripresa doveva portare a una maggiore nitidezza della seconda foto.
Presumo che la differente posizione della Luna al momento delle due riprese e magari anche le condizioni del fondo cielo abbiano influito. Poi sicuramente hai rapportato le stelle principali del campo a apparire alla stessa luminosità per comparare la variabilità della Cefeide.
Tutto ciò a maggior valore alla tua impresa.
Di nuovo complimenti
Grazie, non saprei la magnitudine ripresa ma ho trovato in rete alcune curve che la danno da un minimo di 19.4 ad un massimo di 18.2. Nella ripresa di settembre, fatta solo come test strumentale il seeing e trasparenza erano decisamente migliori rispetto a quella di ottobre. In quest'ultima ho fatto più pose per l'immagine di fondo e per staccare meglio la stellina altrimenti poco visibile. L'elaborazione è stata molto sommaria.
Bluesky71 ha scritto:
Complimenti Gerardo, proponi spesso lavori molto interessanti e diversi dalle "solite" immagini astrofotografiche (mi ricordo per esempio anche di quel bel lavoro sulla planetaria in M15).
Mi accodo alle domande di chi mi ha preceduto per avere qualche dettaglio in più.
Grazie Roberto, cerco sempre stimoli nuovi.
AstroManu ha scritto:
:clap: Complimenti

Grazie
ippogrifo ha scritto:
Entusiasmato da questo lavoro meraviglioso e pregevole, mi sono permesso queste due gif animate:
Allegato:
Hb01.gif
Allegato:
Hb02.gif

Ancora complimenti!

PS: Qua e là, qualche stella con moto proprio sensibile fa sempre capolino, in queste occasioni ...

Grazie hai fatto bene, tiri fuori tante informazioni anche dalle nostre immagini.