Bentrovati, con una nuova immagine.
Altro oggetto conosciuto ma abbastanza debole, planetaria M76 Piccola Dumbbell, ovvero NGC650/651 nebulosa Farfalla. Trattasi dell'oggetto più debole catalogato da Messier, magnitudine apparente 10.1. Fra l'altro venne osservata anche da William Herschel che con gli strumenti dell'epoca la descrisse erroneamente come oggetto doppio, motivo della doppia nomenclatura NGC.
L'oggetto, come altre planetarie, si mostra abbastanza piccolo, 2,7' x 1,8'. Ho quindi deciso di croppare pesantemente la mia ripresa e di proporvi la zona interessata ritagliando il lato lungo a 2600pxl e mantenendo i pixel di ripresa reali in scala 1:1. Quindi l'immagine si mostra tale e quale come ripresa dal mio setup, con risoluzione di 0.461"/pixel e un campo qui proposto di 20' x 13.3'. Lo strumento è sempre il C9.25HD @ f/7, ovvero F=1682mm su ASI2600mono. La ripresa è in banda stretta 3nm, RGB composto HSO, 4.5ore di integrazione per ogni canale, giardino di casa in pianura trevigiana Bortle 5/6. Vi è del rosso non uniforme nel fondo cielo, restituitomi dal filtro Ha: controllato e ricontrollato e confrontato anche con gli altri pannelli, è un rosso realmente presente e quindi l'ho lasciato.
Devo dire che questo Celestron EdgeHD mi sta impressionando per l'incisione nelle immagini che restituisce, davvero fotograficamente non ha nulla a che fare con le classiche versioni. Spero il risultato sia anche di vostro gradimento.
Allegati: |

#M76_2600.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 2517 volte ]
|
_________________ Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL Oberwerk 20x80, Bresser 10x50 ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________ Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
|