1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2023, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
In quattro serate di settembre ho collezionato dati su una zona di cielo tra Cassiopea e Cefeo, più precisamente dalla nebulosa Bolla alla nebulosa Mago. Visto il campo inquadrato del mio setup ho dovuto fare un mosaico di due pannelli, che nel mezzo hanno incluso anche altre nebulose più deboli. L'esposizione totale è di quasi 22 ore, di cui 12 per il pannello a sinistra e 10 per il pannello a destra. L'elaborazione è stata fatta con PixInsight creando una palette HOO usando il rosso per l'idrogeno e il verde e il blu per l'ossigeno.

    Oggetti: NGC7635, NGC7380, M52, nebulose varie
    Luogo di acquisizione: Bergamo, Italia
    Inquinamento luminoso: Bortle 5
    Date di acquisizione: da 02/09/2023 a 09/09/2023
    Macchina fotografica: ZWO ASI533MC Pro (Gain 200, -10°C)
    Filtro: Optolong L-eNhance
    Obiettivo: Samyang 135mm f/2.0 UMC
    Astro-inseguitore: Sky Watcher Star Adventurer
    Light: Pannello Sinistra 241 * 180" (12h 03m), Pannello Destra 193 * 180" (9h 39m), Totale 21h 42m
    Programmi: NINA, PixInsight

Lascio lo scatto con anche la full resolution.


Allegati:
NGC7635.jpg
NGC7635.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 2094 volte ]
NGC7635_Annotated.jpg
NGC7635_Annotated.jpg [ 1.31 MiB | Osservato 2094 volte ]

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Ultima modifica di danieleborsari il domenica 24 settembre 2023, 9:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12877
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel campo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. Approfitto sempre di questi campi larghi per capire cosa potrei riprendere, basandomi sulle luminosità relative fra i vari oggetti, quindi mi è anche molto utile.
(Non riesco però in alcun modo a vedere l'immagine hi-res)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi. Ho sistemato il link per la full resolution.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1375
Località: Veneto
Bella!
La grossa nebulosa sotto ngc 7510 è la Sh2-157 detta anche Lobster Claw Nebula

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 11:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5421
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel mosaico, ottimo lavoro, bravo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Peccato che non hai colore sulle stelle, ma l'immagine è ugualmente uno spettacolo! :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da NGC7635 a NGC7380
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2023, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti!

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010