1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2023, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Pubblico questa nuova ripresa per sottoporla alle vostre attente critiche e/o per capire se sia tutto ok.
Trattasi di una vasta regione nebulare NGC6820 molto ricca di idrogeno ionizzato, situata nella costellazione della Volpetta. L'area è inoltre conosciuta per essere una zona di formazione stellare, infatti vi si può notare il piccolo e giovane ammasso NGC6823 in centro in alto nell'immagine.

Il tutto è stato ripreso da casa col solito setup, C9.25HD f/7, filtri banda stretta da 3nm, ASI2600mono, e immagini acquisite in automatico tramite SGPro riprendendo in diverse nottate da metà luglio ai primi di settembre, per un totale di 5,5ore / canale. E' stato poi composto un L-RGB con la sequenza Ha-HaSiiOiii. L'immagine è croppata sull'area più interessante, ove si mostrano i pilastri di polveri e la zona dov'è concentrato l''ossigeno ionizzato, ma comunque ridotta a 2600pxl per il forum.

Vi lascio all'immagine:


Allegati:
#NGC6820_2600.jpg
#NGC6820_2600.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 6181 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2023, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa, Manuele. Ottimi dettagli e e perfetta elaborazione!

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2023, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena aperta e sembra essere dentro alla nebulosa per vicinanza ottenuta con la tua focale e per dettagli

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2023, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco ai precedenti commenti! Gran dettaglio e colori

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2023, 22:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello questo close-up sul "pilastro": di solito questa nebulosa viene ripresa a focali più corte.
E' rimasto un residuo di rumore su tutta l'immagine, ma con un passaggio leggero con NoiseXTerminator sono riuscito ad eliminarlo, rendendo a mio parere personale il risultato finale ancora più gradevole.


Allegati:
#NGC6820_2600_NXT.jpg
#NGC6820_2600_NXT.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 6121 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele la foto è molto bella io mi sono permesso di cercare di rielaborarla senza nulla togliere alla tua immagine che merita.
Fammi sapere cosa ne pensi
Grazie Caio


Allegati:
#NGC6820_2600+.jpg
#NGC6820_2600+.jpg [ 1.72 MiB | Osservato 6068 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Metto quella zona in lista per le mie osservazioni in EAA: se quei pilastri sono al livello di quelli di M16 dovrei riuscire a beccarli

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il commento :thumbup:

Roberto, avevo raggiunto anch'io un punto di riduzione rumore quasi totale, ma mi pareva di spianare eccessivamente l'immagine e ho deciso di lasciarne un residuo per renderla più "autentica" :mrgreen: Comunque la tua versione non è male, grazie per lo spunto.

Alberto, noto che ti piace un po' più di contrasto: anche qui ho deciso di lasciarla morbida di proposito; avevo raggiunto un punto nella postproduzione in cui mi ero commentato l'immagine definendomela "eccessivamente drammatica" per il contrasto che avevo applicato, e tornai sui miei passi. Credo siano tutte belle soluzioni, è un po' a gusto personale. Grazie anche a te per questo confronto, farò prove in merito sul file a 16bit.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6820 NGC6823
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow, bella! Ci si perde immaginando di raggiungere quei pilastri e superarli, finendo al centro della nebulosa per scorgere nuove stelle che nascono.... :look:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010