1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Propongo riprese eseguite di recente su M27 Dumbbell, arcinota planetaria in Volpecula.

Le riprese sono state eseguite con la 2600mono e filtri Ha, SII, OIII da 3nm al fuoco del C9.25HD f/7, montatura CEM120; tutto dal giardino di casa e tutto automatizzato tramite software SGPro.
Ho ripreso dal 18 al 26 agosto per un totale di 6 ore in Ha, 6 ore in OIII, 5 ore in SII, e poi composto in RGB con l'ordine HSO.
E' un oggetto molto piacevole da riprendere in banda stretta, e che da molta soddisfazione nel canale OIII: per semplicità e per capire di cosa parlo vi lascio un veloce stretch dei 3 canali distinti:

Ha:
Allegato:
Ha.jpg
Ha.jpg [ 218.38 KiB | Osservato 1652 volte ]

SII:
Allegato:
SII.jpg
SII.jpg [ 239.62 KiB | Osservato 1652 volte ]

O3:
Allegato:
OIII.jpg
OIII.jpg [ 191.88 KiB | Osservato 1652 volte ]

e l'immagine risultante finale:
Allegato:
#M27-2600.jpg
#M27-2600.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 1652 volte ]

Purtroppo devo ancora trovare il tempo per correggere l'ortogonalità del sensore sull'ottica, e le stelle agli angoli sono in alcuni punti un po' allungate. Sarà uno dei primi lavori da fare appena avrò qualche ora a disposizione.

Grazie fin d'ora per il passaggio!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Lavoro egregio dal mio punto di vista!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 21:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, notevole la resa dell'alone esterno!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fantastica, mai viste così bene le sue differenze di materia.
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la resa dell'alone esterno, ma i colori finali non mi convincono.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il commento.

@Cristina, potresti essere un po' più esplicita? In rete si trovano colori di tutti i tipi, dipende principalmente da quanto è larga la banda di ripresa. Riprendendo in banda larga, ad esempio, i colori sarebbero molto diversi, molto più rossi. A 3nm non posso fare altro, questo è il segnale restituito. Risulta molto evidente che le ali sono azzurre su tutto il resto anche solo confrontando visivamente il canale O3 con gli altri. Aspetto comunque un tuo parere... :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Ottimo lavoro Manuele,eccezionale l'alone esterno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una piccola nota mia: oltre a quotare Cristina, credo tu abbia saturato troppo il nucleo centrale per ottenere l'alone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2023, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riferivo soprattutto alla colorazione rosa della parte centrale. Se guardi quanto apporto hai in OIII in quella zona, trovo difficile che poi ne venga fuori una colorazione che tende ad un rosa quasi monocromatico.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 NGC6853 Dumbbell
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2023, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque ho ripreso in mano l'elaborazione, e ho tentato di proteggere la zona centrale durante lo stretching e i vari passaggi. Ne è uscita una immagine che mi pare più bilanciata, anche considerando l'apporto notevole del filtro SII esclusivamente dentro la bolla. Ho bilanciato meglio anche il fondo cielo. Mi pare siano usciti più dettagli e sia più piacevole... spero ci sia un vostro riscontro.


Allegati:
#M27-2600ok.jpg
#M27-2600ok.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010