Ciao a tutti.
Propongo riprese eseguite di recente su M27 Dumbbell, arcinota planetaria in Volpecula.
Le riprese sono state eseguite con la 2600mono e filtri Ha, SII, OIII da 3nm al fuoco del C9.25HD f/7, montatura CEM120; tutto dal giardino di casa e tutto automatizzato tramite software SGPro.
Ho ripreso dal 18 al 26 agosto per un totale di 6 ore in Ha, 6 ore in OIII, 5 ore in SII, e poi composto in RGB con l'ordine HSO.
E' un oggetto molto piacevole da riprendere in banda stretta, e che da molta soddisfazione nel canale OIII: per semplicità e per capire di cosa parlo vi lascio un veloce stretch dei 3 canali distinti:
Ha:Allegato:
Ha.jpg [ 218.38 KiB | Osservato 1652 volte ]
SII:Allegato:
SII.jpg [ 239.62 KiB | Osservato 1652 volte ]
O3:Allegato:
OIII.jpg [ 191.88 KiB | Osservato 1652 volte ]
e l'immagine risultante finale:
Allegato:
#M27-2600.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 1652 volte ]
Purtroppo devo ancora trovare il tempo per correggere l'ortogonalità del sensore sull'ottica, e le stelle agli angoli sono in alcuni punti un po' allungate. Sarà uno dei primi lavori da fare appena avrò qualche ora a disposizione.
Grazie fin d'ora per il passaggio!
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.