B&W ha scritto:
Una (quasi) domanda riguardo soprattutto la coppia M16 e M17: la tonalità tendente al magenta delle zone centrali delle due nebulose, suppongo che sia voluta per trasmettere più tridimensionalità e appunto mettere in risalto le strutture?
Leonardo Orazi ha scritto:
@B&W La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.
B&W ha scritto:
…è che molto spesso ci si sbatte per virare il più possibile verso il rosso, come se il magenta fosse artificioso….i
Oggettivamente il quadro di M16 e M17 ha colori troppo tendendi al magenta. Sono in realtà nebulose a emissione ricche di ioni di idrogeno HII e non è affatto vero che questo tipo di nebulose sono sempre belle cariche di OIII !
L'idrogeno HII è una componente diffusissima nell' Universo, ed è il mattone fondamentale per la formazione/nascita di stelle. Lo stesso nostro Sole sta bruciando idrogeno.
La presenza di ioni di OIII è generalmente mooolto più bassa rispetto agli HII, e intere vaste zone ne sono totalmente prive poiché essi sono solo un sottoprodotto, solo una parte di un tracciato piatto di un fine vita. Se gli ioni HII sono ovunque dall'alba dei tempi (Big Bang), quelli OIII sono invece molto localizzati ove vi sono state esplosioni stellari. Basti pensare alle nebulose planetarie, praticamente sempre ricche di bolle azzurre dovute all'espulsione di ioni OIII nel fine vita della stella proprietaria della nebulosa planetaria.
Tornando strettamente all'immagine di M16 e M17, la parte di OIII è oggettivamente presente solo nelle zone "calde" centrali delle nebulose: ad esempio in M16 vi è OIII esclusivamente nell'area attorno ai pilastri, mentre quelle che formano le ali d'aquila sono quasi esclusivamente ionizzate di HII e dovrebbero apparire esclusivamente rosso scuro.
Poi, essendo immagini amatoriali e non scientifiche, esiste il piacere personale di variare i colori come si vuole per esaltare questo o quell'altro, ma attenzione a fare affermazioni su aspetti scientifici che non trovano riscontro reale.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.