1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao ragazzi, ogni tanto riesco a riesumare l'attrezzatura per non dimenticare completamente come si produce una foto del profondo cielo.
La nebulosa Omega poi, non l'avevo neanche mai fotografata in modo soddisfacente.
Ero fermo ad un velleitario tentativo addirittura del 2014 con reflex non ancora modificata ed un altro del 2016, con lo Sw80ed ridotto che sicuramente non rappresenta la focale più adatta per questa nebulosa.
Ora con tutti i limiti strumentali, del cielo e di scarsa integrazione (si tratta solo di 1h44m), posso dire di averla finalmente almeno iniziata.
La considero una work in progress abbastanza decente da poter essere mostrata.
La particolarità è che ho fuso parte del colore delle riprese del 2014, perché con la reflex non modificata, fu possibile, nella zona più luminosa, ottenere un colore meno sbilanciato a favore dell'idrogeno di cui abbonda la nebulosa, cogliendo così anche le sfumature più grigio/azzurrine, dovute alla presenza di ossigeno.
Sono curioso di sapere se trovate gradevole questa scelta cromatica.

Immagine
M17 Nebulosa Omega by Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
M17 Neb_Omega 27-07-2023 1h44m 2300pxl.jpg
M17 Neb_Omega 27-07-2023 1h44m 2300pxl.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine di un oggetto tutt'altro che facile....anche io ne ho una versione che non mi aggrada e che prima o poi rifarò.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Una delle mie nebulose preferite. È stata una scelta saggia sfruttare acquisizioni anche con una camera differente, la diversità di segnale arricchisce l'immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
è lei !

:thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo ! bella immagine!..fu anche la mia prima foto del 2021 eseguita con la QHY appena presa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è molto fotografata perchè nonostante sia luminosa è un oggetto davvero tosto da fare nel particolare. Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, hai colto un bel colore.
Personalmente credo di non averla mai ripresa nemmeno a largo campo :think:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 21:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono uno di quelli che ha sempre snobbato questa nebulosa, ma non perchè mi sta antipatica: è che in generale mi accorgo che riprendo quasi sempre a declinazioni più elevate, e così grandi classici estivi come M17 appunto o M16 o M8/M20 mancano nella mia collezione... prima o poi mi rifarò!
La tua immagine è un buon punto di partenza, mi piacciono molto le sfumature blu/azzurrine che interrompono la "monotonia" del rosso :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella mi piace anche nel colore.


Geremia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2023, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Grande Classe, Corrado. :clap: :clap: :please:
E' un piacere ritrovarti! :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010