Dopo tanto tempo si torna a fotografare qualcosa....
Nel frattempo ho aggiornato setup passando dal C9,25 allo stesso tubo aggiornato alla versione EdgeHD con riduttore dedicato 0.7x. Il miglioramento del sistema ottico in ambito fotografico è notevole. Devo però ancora ottenere una collimazione perfetta, aspetto che mi sta facendo tribolare più del previsto.
Per iniziare ho quindi puntato un soggetto luminoso: per il fatto che l'ho gia ripreso in passato e volevo avere dei confronti, e perché non volevo ulteriori complicazioni oltre al cambio ottica.
Causa meteo inclemente ho iniziato le riprese a fine maggio e le ho completate solo la settimana scorsa.. purtroppo in questo percorso di nuvole e pioggia avevo installato la versione demo di CCDinspector per controllare la collimazione ma la versione demo mi è scaduta senza aver avuto il tempo di usarla

Le riprese sono quindi a 1680mm di focale su ASI2600 mono, filtri banda stretta Baader 3.5nm, CEM120, giardino di casa.
Ho dedicato 10 ore all'Ha, 10 ore all'O3, sole 2 ore allo S2 in quanto a livello nebulare ho visto subito che non vi è quasi emissione!
Immagine larga:
Allegato:
#NGC6888-2600.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 2777 volte ]
...e crop stretto sulla bolla:
Allegato:
#NGC6888-2600-crop.jpg [ 1.89 MiB | Osservato 2777 volte ]
Interessante questo effetto sulle stelle luminose, che reputo di diffrazione e che mi si manifesta soprattutto in Ha: è la prima volta che lo noto nelle mie riprese, e non capisco se può essere di aiuto per qualche lettura intrinseca in merito al sistema ottico.
Allegato:
diff.jpg [ 349.96 KiB | Osservato 2777 volte ]
Con la speranza di meteo migliore...
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.