1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2023, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto tempo si torna a fotografare qualcosa....

Nel frattempo ho aggiornato setup passando dal C9,25 allo stesso tubo aggiornato alla versione EdgeHD con riduttore dedicato 0.7x. Il miglioramento del sistema ottico in ambito fotografico è notevole. Devo però ancora ottenere una collimazione perfetta, aspetto che mi sta facendo tribolare più del previsto.

Per iniziare ho quindi puntato un soggetto luminoso: per il fatto che l'ho gia ripreso in passato e volevo avere dei confronti, e perché non volevo ulteriori complicazioni oltre al cambio ottica.
Causa meteo inclemente ho iniziato le riprese a fine maggio e le ho completate solo la settimana scorsa.. purtroppo in questo percorso di nuvole e pioggia avevo installato la versione demo di CCDinspector per controllare la collimazione ma la versione demo mi è scaduta senza aver avuto il tempo di usarla :-(

Le riprese sono quindi a 1680mm di focale su ASI2600 mono, filtri banda stretta Baader 3.5nm, CEM120, giardino di casa.
Ho dedicato 10 ore all'Ha, 10 ore all'O3, sole 2 ore allo S2 in quanto a livello nebulare ho visto subito che non vi è quasi emissione!


Immagine larga:
Allegato:
#NGC6888-2600.jpg
#NGC6888-2600.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 2777 volte ]

...e crop stretto sulla bolla:
Allegato:
#NGC6888-2600-crop.jpg
#NGC6888-2600-crop.jpg [ 1.89 MiB | Osservato 2777 volte ]

Interessante questo effetto sulle stelle luminose, che reputo di diffrazione e che mi si manifesta soprattutto in Ha: è la prima volta che lo noto nelle mie riprese, e non capisco se può essere di aiuto per qualche lettura intrinseca in merito al sistema ottico.
Allegato:
diff.jpg
diff.jpg [ 349.96 KiB | Osservato 2777 volte ]


Con la speranza di meteo migliore...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2023, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima resa finale, complimenti! Sto lavorando sullo stesso soggetto col C9.25 standard, e spero davvero che esca così ben "staccata" e nitida.
Tu hai lavorato in bicolore, e da quanto scrivi pare davvero non valga la pena riprendere quelle briciole di SII... :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2023, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Manuele, dovrò ritentare anche io con questo inflazionatissimo ma difficilissimo oggetto!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2023, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nitidissima

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2023, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima prima luce! dettagli pazzeschi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2023, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto pazzesca!!

Complimenti :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2023, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grande,ottima immagine,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2023, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bella :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

Avendo provato anche il c9.25xlt classico, posso dire che il nuovo riduttore fotografico è di un'altra categoria. Il diametro delle lenti è di gran lunga superiore e quindi la vignettatura visibile nel formato aps-c è molto contenuta rispetto a prima. Anche la correzione è visibilmente migliore. Sul blocco specchio primario, usando la OAG, non ho notato differenze rispetto al non averlo.

Ho scoperto che quello che reputo ben collimato a occhio mediante sfuocatura di una stella, non è in realtà così ben collimato per i software di controllo, ed effettivamente l'immagine ripresa mostra allungamenti ai bordi. Questo devo ancora risolverlo completamente...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele: premesso che non si dovrebbe analizzare lo stack finale dell'immagine (perchè comunque è il risultato migliore di tutta una somma di fattori), io non toccherei nulla, per quanto riguarda la collimazione. L'immagine risultante è veramente molto bella, e mi fa piacere che tu abbia percepito un notevole stacco in relazione all'impegno che ci hai messo. Se non hai Ccd Inspector, puoi utilizzare Astap (Tools - Image Inspection) che funziona benissimo.

Cari saluti


Allegati:
Ccd Inspector.png
Ccd Inspector.png [ 161.3 KiB | Osservato 2527 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010