1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ultimata la configurazione del Software "Voyager-Array".
L'Osservatorio ora, è completamente robotizzato e ottimizzato per la sincronizzazione dei due Telescopio sullo stesso oggetto del profondo cielo.

Lo Scopo:
Più possibilità di potere miscelare i vari filtri e le risoluzioni dei due telescopi (binning) ottenendo un immagine finale più profonda, pulita, e meno influenzata dalle variazioni di seeing.

La Configurazione:
Telescopio primario: Tec140
CCD: QSI6120 - RGB-Ha-OIII

Telescopio secondario: Celestron 14HD - Hyperstar
CMOS: ASI2600 - Luminanza Optolong L-Pro

mi farebbe piacere sentire qualche vostro suggerimento, o critica in merito

Saluti
Geremia


Allegati:
Array-Dual-Scope2.PNG
Array-Dual-Scope2.PNG [ 594.6 KiB | Osservato 3773 volte ]
Dual Scope2.jpg
Dual Scope2.jpg [ 34.34 KiB | Osservato 3773 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
.......
mi farebbe piacere sentire qualche vostro suggerimento, o critica in merito

Saluti
Geremia


E' che a me fà strano dire:..." C14 strumento secondario" :look: :mrgreen: :mrgreen:
Scusa la battuta. :lol: :wink:
Complimenti per il setup e l'osservatorio, vero sogno per gli appassionati.
Spero tu ci voglia far partecipi degli sviluppi e dei risultati.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
.......
mi farebbe piacere sentire qualche vostro suggerimento, o critica in merito

Saluti
Geremia


E' che a me fà strano dire:..." C14 strumento secondario" :look: :mrgreen: :mrgreen:
Scusa la battuta. :lol: :wink:
Complimenti per il setup e l'osservatorio, vero sogno per gli appassionati.
Spero tu ci voglia far partecipi degli sviluppi e dei risultati.
Ciao
Gp



capisco :D :D , è per una combinanzione di binning che puo essere secondario o primario

Se il Tec140-QSI6120 lavorano in binning 1 (condizione di seeing buono), lui alla pari, ha meno risoluzione e fara' il secondario
Peggiora il seeing, Tec140-QSI6120 passa in binning 2 o 3, lui fara il primario

ovviamente è teoria, vediamo in pratica cosa ne viene fuori

Geremia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2023, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bellissima "situazione".

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 20:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti un C14 come strumento secondario, anche se con l'Hyperstar, suona un po' "strano" :D
Setup interessante per tutto, sono curioso di vedere i primi risultati.

Alcune domande:
1) cosa usi per la guida?
2) per il dithering immagino che sia tutto gestito da Voyager che lo fa partire quando entrambi gli strumenti hanno terminato la propria posa.
Però immagino che le singole pose dovranno in qualche modo essere bilanciate come tempo di ripresa per evitare eccessivi tempi morti: come ti regoli in tal senso?
3) che montatura hai? (non riesco a capirlo dall'immagine)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2023, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,

non guido, la montatura è una GM2000HPS della 10Micron, con un buon modello sul cielo di 80 stelle riesco a fare esposizioni di 500s, comunque, con il c14 e Hyperstar non ci arrivo mai, e neppure con il TEC140 in LRGB, sono a bortle 7-8.
Ho presentato una M16 che ho ottenuto con il TEC140 QSI6120 in bin2, Ha e OIII esposizioni da 300s, avrei potuto aumentarle un poco avendo gli Astrodon da 5nm ma il risultato mi ha soddisfatto.
Il dithering se applicato, lo slave aspetta l'inizio del master o, se il master ha finito la posa prima, aspetta lui

saluti
Geremia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2023, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
> con un buon modello sul cielo di 80 stelle riesco a fare esposizioni di 500s

Come influisce il "modello" sulla qualità dell'insegnamento, che dovrebbe dipendere essenzialmente da un'accurata messa in stazione della montatura e dalla bontà del moto orario?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2023, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il modello calcola e risolve, dopo avere per bene stazionato la polare, le problematiche meccaniche della montatura e della strumentazione, Tipo: flessioni, livellamento colonna, piastra non perfettamente allineata ecc ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2023, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Saranno "solo" 50.000 euro tra strumentazione e cupola, se non di più :look: ci credo che funzioni a dovere! Complimenti, per la postazione e per l'esperimento :ook: .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2023, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Geremia Forino ha scritto:
il modello calcola e risolve, dopo avere per bene stazionato la polare, le problematiche meccaniche della montatura e della strumentazione, Tipo: flessioni, livellamento colonna, piastra non perfettamente allineata ecc ecc.


Ricordo che anni fa esisteva un software di modellazione matematica delle flessioni e della non ortogonalità degli assi (errori meccanici ripetibili), però serviva per avere un puntamento preciso dell'oggetto, non per l'inseguimento durante lunghe pose.
La cosa mi ha sempre interessato/affascinato, anche se adesso è possibile ottenere lo stesso risultato (un puntamento ultra-preciso) tramite plate-solving e successivo sync.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010