1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova ricorrente T CrB
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2023, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Questo è il secondo articolo che esce in queste settimane su questa nova ricorrente che al massimo
durante una manciata di giorni diviene ben visibile ad occhio nudo (2a magnitudine) dalla usuale 10a
( https://it.wikipedia.org/wiki/T_Coronae_Borealis ) ben visibile con un buon binocolo :bino: :

https://arxiv.org/pdf/2307.00255.pdf

Nova ricorrente circumpolare per l'Italia quindi visibile in ogni giorno dell'anno.
E' venuto fuori, seconda la logica, che questa stella è sorvegliata da ben oltre 30 anni, per cui due cose:

1) Se la vede aumentare di luminosità di anche solo almeno 0,5 magnitudini, mandate subito la
segnalazione al CBAT (siate solo sicuri che è la stella giusta).

2) se esplode, e il meteo è buono, fotografatela! Se possibile fate anche osservazioni con filtri fotometrici
(qualunque filtro va bene). La volta dopo sarà dopo 80 anni!

Prima dell'esplosione dovrebbe aumentare di luminosità per alcune settimane per poi ridiscendere al suo
livello normale. L'esplosione dovrebbe avvenire nel 2026 (???), ma sarebbe opportuno iniziare la sorveglianza
almeno dal 2024 se non da ora. Se salta :shock: :D per la scoperta dell'outburst ve la giocate con molti
altri astrofili sul filo dei minuti :facepalm: , per cui munitevi, di cartine, di immagini di referenza (possibilmente
vostre), indirizzi URL a cui inviare la comunicazione, ecc. :beer:
Poi non dite che non lo sapevate! :look:
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il mercoledì 5 luglio 2023, 6:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova ricorrente T CrB
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2023, 6:42 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15788
Località: (Bs)
Bella informazione! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010