1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quasar
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
Nelle ultime immagini riprese di ammassi di galassie ho notato che confrontando le immagini con alcuni cataloghi astronomici che ho registrato nelle riprese moltissimi Quasar situati a notevoli distanze da noi.
Allego le riprese con evidenziati i quasar trovati ed i dati di ogniuno.
Cieli sereni


Allegati:
HCG_35_DBE_label-QUASAR.jpg
HCG_35_DBE_label-QUASAR.jpg [ 1.81 MiB | Osservato 655 volte ]
Somma HCG 56+DDP+CV. -quasar.jpg
Somma HCG 56+DDP+CV. -quasar.jpg [ 1.73 MiB | Osservato 655 volte ]
Hickson Compact Group 61_LRGB_label.jpg
Hickson Compact Group 61_LRGB_label.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 655 volte ]
Somma HCG 57+DDP+CV+Label+quasar.jpg
Somma HCG 57+DDP+CV+Label+quasar.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 655 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Un tempo sarebbe stato impensabile raggiungere la 20ma magnitudine (ed oltre) con una strumentazione amatoriale.

Donato.

P.S.: il link dell'osservatorio non va.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15709
Località: (Bs)
Grande lavoro!!! Mi piacciono particolarmente queste ricerche un po' fuori dal sentiero amatoriale comune.

A proposito, sai che mi sono imbattuto anch'io talvolta nella sigla QSO con Aladin?
L'acronimo QSO penso significhi Quasi Stellar Object. Riconosco che z dovrebbe essere il redshift.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP. Si è esatto quello che dici
Celi sereni speriamo
Ciao

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010