1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Sistema planetario nelle vicinanze visto con dettagli mozzafiato, Fomalhaut Dusty Debris Disk (immagine MIRI)
Allegato:
JWST01.jpg
JWST01.jpg [ 116.03 KiB | Osservato 906 volte ]

Questa immagine è il nostro primo sguardo a una fascia di asteroidi al di fuori del nostro sistema solare in luce infrarossa. Webb rivela che ci sono in realtà 3 cinture, tra cui 2 cinture interne mai viste prima, intorno alla stella di Fomalhaut. Le 3 cinture nidificate qui si estendono fino a 14 miliardi di miglia (23 miliardi di km) dalla stella. Questo è 150 volte la distanza della Terra dal Sole!

Cosa ha scolpito queste cinture? Molto probabilmente, le forze gravitazionali dei pianeti non possiamo ancora vedere. Nel nostro sistema solare, la fascia degli asteroidi tra Marte e Giove è modellata dalla gravità di Giove, mentre la fascia di Kuiper è modellata da quella di Nettuno.

Descrizione immagine: L'immagine del telescopio Webb del disco di detriti polverosi attorno alla stella Fomalhaut. Su uno sfondo scuro, un ovale inclinato in varie tonalità di arancione ruggine si estende dalle posizioni delle ore 1 alle 7. È dotato di più strati, tra cui 3 cinture costituite da oggetti analoghi ad asteroidi e comete. Andando dall'esterno-interno, c'è prima un anello esterno prominente, poi uno spazio più scuro, un anello intermedio, uno spazio scuro più stretto e infine un disco interno giallo-arancio brillante. Al centro del disco interno c'è una macchia nera frastagliata, che indica una mancanza di dati a causa della saturazione.

https://www.flickr.com/photos/nasawebbtelescope/52880781631/in/album-72177720305127361/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Costanzo, grazie per aver condiviso questo splendido documento......che meraviglia!

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2023, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Grazie a te. :wave:
Allegato:
Fomalhaut_JWST.jpg
Fomalhaut_JWST.jpg [ 333.05 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 3:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Impressionante !


Ultima modifica di MauroSky il sabato 13 maggio 2023, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da precisare che l'anello di polvere attorno a Fomalhaut è noto e gia fotografato negli anni '80 dai telescopi a terra. Inoltre questa stella è costantemente indagata con moltissimi strumenti, tra i quali anche Hubble, visto il notevole interesse che suscita questo sistema.
La novità del JWST sta nel fatto di aver evidenziato tutta la sequenza di anelli vicini alla stella che prima erano invisibili causa accecamento dalla stella stessa. Non si evidenzia alcun pianeta, nemmeno dove vi è quella palla nebulare più intens: quegli anelli sono probabilmente solo fasce asteroidali. Eventuali pianeti potrebbero essere in orbite ancora più vicine alla stella Fomalhaut.
Rimane una immagine spettacolare sia chiaro, ma non stiamo mostrando pianeti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010