Al centro di questo gruppo di galassie, che si trova a circa 400 milioni di anni luce di distanza vicino alla costellazione di Bootes, c'è la 69a voce nel catalogo dei gruppi di galassie compatte di Paul Hickson del 1982. Ufficialmente, Hickson 69 include solo la galassia a spirale distorta UGC 8842 e le sue quattro piccole compagne,q
Quasi tutte le galassie luminose in questo campo visivo si trovano alla stessa distanza. I loro spostamenti verso il rosso vanno da 0,029 a 0,031, rendendo questo ristretto gruppo di 18 galassie solo circa 25 milioni di anni luce di diametro. L'anomalia è la galassia ellittica IC 4348, in alto a sinistra, e cinque compagne, inclusa la spirale PGC 1731550, che hanno spostamenti verso il rosso che le collocano a circa 100 milioni di anni luce oltre il gruppo più grande.
Oltre a questi gruppi ci sono galassie di fondo e poi l'ammasso di galassie SPD 2011 32376, situato a circa 1,8 miliardi di anni luce di distanza.
Ottica: RC/f/8 16''
CCD: QHY 268 M+filtri RGB Otolong: Bin  3x3
Montatura: Astrophysics GTO 1600
Riprese in remota da: 
Alto-Observatory Canino (VT)
Hickson Compact Group 69  Luminanza  62x90''
                                         Red             30x90''
                                         Green          15x90''
                                         Blue            40x90''
                                         Tot:             h: 2,45
https://alto-observatory.smugmug.com/_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio) 
Cieli sereni
Alberto
www.alto-observatory.com