1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hickson Compact Group 61
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hickson Compact Group 61 si trova nella costellazione della chioma di Berenice .

Il gruppo contiene quattro galassie che formano un rettangolo sono state chiamate The Box . Gli studi del gruppo hanno determinato che il bordo bluastro sulla galassia a spirale (angolo in basso a sinistra) non è associato alle restanti 3 galassie. Questa galassia (NGC 4173) è distante circa 43 milioni di anni luce mentre le altre 3 risiedono a circa 170 milioni di anni luce di distanza. .


Nel 1981 Paul Hickson presentò al pubblico la sua ricerca sistematica di gruppi di galassie sulle lastre fotografiche del POSS. Per essere da lui classificati come un gruppo di galassie, dovrebbero essere identificabili almeno quattro membri, che dovevano essere ragionevolmente compatti e isolati dal resto. Il catalogo contiene 100 gruppi di galassie.

Gruppo di galassie con NGC 4169, che è il più luminoso dei quattro, ha il numero 61 nell'Atlas of Compact Groups of Galaxies di Paul Hickson. ed è anche etichettato come The Box (da non confondere con NGC 6309, Box Nebula ).

La galassia NGC 4169 nell'angolo nor-est è del tipo compatto S0, lo stadio intermedio tra una galassia a spirale e una galassia a spirale barrata. Lo guardiamo di lato, perché il suo asse di rotazione è inclinato di 70 gradi rispetto alla nostra linea di vista.


Nel caso della galassia allungata, con una bassa luminosita sperficiale NGC 4173 nell'angolo meridionale, osserviamo esattamente il bordo, il che rende difficile determinarne il tipo.

NGC 4174 all'angolo settentrionale è di gran lunga la più piccola delle quattro galassie, ma
comunque molto più luminosa di NGC 4173. Anche in questa galassia a spirale stiamo quasi guardando il bordo, perché l'angolo tra l'asse di rotazione e l'angolo di osservazione la direzione è di circa 72 gradi.

La galassia NGC 4175 a est del gruppo delle quattro è una galassia a spirale di tipo S o Sb, più o meno come M 31 . L'angolo di inclinazione è di 86 gradi, quindi stiamo quasi guardando il bordo.

Ottica: RC/f/8 16''
CCD: QHY 268 M+filtri RGB Otolong: Bin 3x3
Montatura: Astrophysics GTO 1600
Riprese in remota da:
Alto-Observatory Canino (VT)

Hickson Compact Group 61 Luminanza 123x60''
Red 30x60''
Green 20x60''
Blue 40x60''
Tot: h: 3,23

https://alto-observatory.smugmug.com/


Allegati:
Hickson Compact Group 61_LRGB.jpg
Hickson Compact Group 61_LRGB.jpg [ 1021.21 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 61
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto, sicuramente da un punto di vista prettamente fotografico questa è quella meglio riuscita, sicuramente per via della maggior luminosità superficiale e dimensioni angolari.
Ma tutte le altre restano comunque dei bei documenti visivi di universi estremamente lontani e in continua evoluzione ed interazione reciproca.
Complimenti per il lavoro
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 61
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP
infatti sto verificando la profondità dell'immagine ed ho individuato alche 2 quasar a circa 1,8 miliardi di anni luce di distanza.
Appena ho tutto pronto riproporrò l'immagine con i soggetti evidenziati

Ciao Grazie
Cieli sereni

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 61
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il commento di Giampaolo.

C'è anche da dire, Alberto, che ti vai a cercare riprese un po' ostiche... :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010