1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2023, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Red 30 pose da 60'' in bin 3x3
Green 20 pose da 60'' in bin 3x3
Blue 40 pose da 60'' in bin 3x3

Telescopio: RC 16'' f/8
CCD: QHY260M
Montatura: GTO 1600 Astrophysics

Osservatorio: Alto-Observatory
Canino (VT)

Hickson Compact Group 44 (noto anche come NGC 3190 Group) è un piccolo gruppo di galassie luminose contenente tre galassie a spirale e una galassia ellittica, situato a circa 60-100 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Leone.



I quattro membri dell'Hickson Compact Group 44 sono NGC 3190 (al centro), 3185 (in basso a destra), 3187 (in alto a destra) e NGC 3193 (in alto a sinistra). Fanno parte del gruppo anche due galassie nane a spirale denominate PGC 86788 (a destra del centro) e PGC 2806871 (in basso a sinistra), ma non sono incluse nel catalogo Hickson. NGC 3190, insieme a NGC 3187 e NGC 3193 da Arp 316.

NGC 3190, il membro dominante, è una sorprendente galassia a spirale di circa 75.000 anni luce di diametro con una caratteristica striscia di polvere che vediamo quasi di taglio. NGC 3187 è una spirale a forma di S con una barra centrale prominente. Anche NGC 3185 è una spirale barrata, ma la sua barra è sottile e molto più piccola rispetto alle sue dimensioni complessive. NGC 3193 è un buon esempio di galassia ellittica.

Le galassie dell'Hickson Compact Group 44 sono abbastanza vicine da interagire tra loro gravitazionalmente. Ciò fa sì che le singole galassie diventino distorte e in alcuni casi addirittura condividano materiale.

Se guardi da vicino, potresti notare un debole alone attorno a NGC 3190, una notevole deformazione della sua striscia di polvere sul lato più vicino a NGC 3187, e anche una sottile macchia di luce tra NGC 3190 e NGC 3193, che è un ponte di stelle condivise tra i due giganti mentre si abbracciano nella loro danza cosmica. Infine, NGC 3187 mostra numerose code di marea ben al di sopra e al di sotto del suo piano del disco, che sono anche segni di incontri di marea tra membri di HCG 44.

In questa immagine puoi anche vedere alcune stelle luminose in primo piano e centinaia di minuscoli oggetti giallastri e rossastri, che sono galassie estremamente distanti, centinaia di milioni di anni luce. Il nord è in alto.


Allegati:
Somma HCG# 44+DDP+CV label 1600.jpg
Somma HCG# 44+DDP+CV label 1600.jpg [ 809.28 KiB | Osservato 1117 volte ]
Somma HCG# 44+DDP+DDP+CV+ LRGB label+.jpg
Somma HCG# 44+DDP+DDP+CV+ LRGB label+.jpg [ 476.97 KiB | Osservato 1117 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2023, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
meraviglia :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2023, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eccellente; non vedo però i dati di acquisizione della luminanza.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2023, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele per la luminanza sono 120 pose da 60’’

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2023, 10:34 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3032
Immagine molto bella,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2023, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine e bel gruppo, devo rifarla anche io con l'attuale setup.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2023, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2023, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2023, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 44 in Leo
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2023, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ringraziamento a tutti

Cioeli sereni

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010