Le galassie chiamano a gran voce, oggi è primavera...ed ho quindi chiuso il mio progetto prettamente invernale: due mesi di riprese per ottenere un'immagine ad alta risoluzione (per i miei mezzi, almeno) della regione più intrigante della Nebulosa Rosetta, nell'Unicorno. L'avevo già ripresa con risultati soddisfacenti col tripletto Apo da 107, ma stavolta volevo stringere sulle polveri col C9.25.
Ho integrato per poco meno di 21 ore con filtri a banda stretta SHO: 36x600" in SII + 52x600" in Ha + 36x600" in OIII ed elaborato il tutto in Hubble palette, avendo cura di bilanciare i diametri stellari ottenuti in ognuno dei tre canali, ed ho poi virato il colore come faccio di solito a gusto mio.
L'OIII è stato acquisito interamente da cielo di campagna Bortle 3-4, SII ed Ha da città, Bortle 8.
L'attrezzatura è la mia solita, a lunga focale...tutto abbastanza rodato ormai (superato?)...ma sicuramente efficace ed affidabile
Per una versione a risoluzione più alta:
https://postimg.cc/njB5Xh88Per il mio blog, dove potete trovare altri dettagli a pieno ingrandimento:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/lo-zoo-della-rosettaConsigli e critiche ben accetti, spero vi piaccia

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/