Storia lunga quella di questa foto. L'avevo provata diversi anni fa, incuriosito dalle belle immagini viste in rete. Ma non ne cavai un ragno dal buco, merito sicuramente della geografia che mi pone Orione proprio sopra tutta la pianura padana, illuminato come fosse il protagonista in un palcoscenico
Passata la delusione l'ho ritentato lo scorso anno invogliato dal nuovo rifrattore. Esposi per 2,5 ore ogni filtro RGB: risultato orribile, pieno di gradienti luminosi e nebulosa deludente.
A distanza di un anno, approfittando delle uniche sere limpide di febbraio, sono tornato all'attacco. Altre 3 ore per canale RGB, e per disperazione ho acquisito una luminanza con filtro L-pro integrando per altre 7,5 ore. In totale il cmos 2600mono ha lavorato per 24 ore! Sempre al fuoco del 130/910 su CEM120 automatizzata con SGpro, giardino di casa, pianura trevigiana.
Il risultato mi ha rincuorato, tanto che avevo pensato di provare a integrare anche del segnale Ha, ma il meteo pessimo alla fine mi ha fatto desistere. Chissà.. magari il 2024 porterà nuovo entusiasmo
Nel frattempo spero l'immagine vi piaccia, è stato un lungo lavoro e personalmente ne sono soddisfatto. Però eventuali vostre segnalazioni o critiche sono sempre ben accette

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.