1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale CMOS su grandi aperture?
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
ciao a tutti
Sono in procinto di ordinare un newton da 16'' f4 su montatura eq8 che intendo usare anche per astrofotografia.
Visto l'investimento elevato, voglio scegliere una camera adatta, che mi dia il giusto campionamento.

Quale mi consigliereste, valutando unicamente CMOS monocromatiche?
Considerate un seeing medio-basso (costa del veneto orientale: poca luce diffusa, ma umidità elevata)

Seconda domanda: userei il telescopio su colonna da un terrazzo al 3° piano.
Pensate che l'altezza possa produrre problemi di stabilità sull'inseguimento con quella lunghezza focale?
In futuro potrei spostarmi su un terrazzo al 6° piano: e in quel caso?

grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale CMOS su grandi aperture?
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente avrei qualche dubbio proprio a mettere un newton da 16” sulla eq8, “a buttare” peserà 32-33kg solo il tubo ottico, senza calcolare un sistema di guida, fotocamere e accessori vari, oltre ancora la enorme leva seppur a f4. A reggere lo regge ma fotograficamente parlando secondo me è abbastanza al limite.

Non ho capito il discorso altezza (3° piano) vs stabilità, cosa intendi? :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale CMOS su grandi aperture?
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
Il newton sarebbe un truss, il peso mi è stato detto essere sui 38 Kg ottiche comprese.
Con CMOS e rifrattore guida (piccolo) dovrebbe arrivare a 42 o 43... ancora ben distante dai 50 certificati.
E sarebbe su colonna.

Dici comunque che un 350 sia meglio?
Il discorso altezza era riferito alle oscillazioni dovute al vento.
So che nei grattacieli queste possono produrre oscillazioni molto elevate, e mi chiedevo se a certi ingrandimenti la cosa potesse dare problemi anche su palazzine da 3 o 6 piani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale CMOS su grandi aperture?
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
I 50kg di carico dichiarati per la eq8 direi che sarebbero da considerarsi visuali e non fotografici. Per cui solitamente, per montature commerciali di fascia media-medio/bassa, si calcola circa i 2/3 (non è una AstroPhysics, 10micron o Software Bisque). Quindi, personalmente, non caricherei più di 30-35kg a patto di non avere una lunga leva da gestire e nel caso specifico di un newton non andrei oltre un 12” (ma per me è pure troppo) per fare fotografia a lunga esposizione, insomma, cercherei di essere più conservativo. Diverso sicuramente il discorso per l’alta risoluzione.

Discorso vento: il vento è vento! Se è forte introduce vibrazioni al setup sia al piano terra che al 6° piano. Non penso poi che tu abbia intenzione di star fuori a fotografare se tira un vento tale da far oscillare un grattacielo (?)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale CMOS su grandi aperture?
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 22:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido in toto le osservazioni/perplessità di Daniele.
Ho avuto modo di vedere un RC Truss 16" (quindi alla fine non molto dissimile da un Newton 16" Truss) montato sia su EQ8 sia su GM2000 e in entrambi i casi si vedeva bene la sproporzione tra l'imponenza del tubo e le due montature (che pure piccole non sono!).
Io ho una GM2000 su cui ho montato un RC12 Truss e l'accoppiata direi che è ottimale: forse si può salire ad un 14" ma non oltre, se volessi un 16" andrei sicuramente su una montatura di fascia superiore (ma poi dovrei cambiare osservatorio :mrgreen:): ovviamente mi sto riferendo ad un uso astrofotografico.
Per il discorso CMOS, valuta un sensore IMX571 (ad es. usato per la ASI2600): ha bassissimo rumore e pixel piccoli che ben si accoppierebbero con la tua focale media.
Io lo uso con soddisfazione in binning sul mio RC12 a 2432mm di focale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010