1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 13 maggio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Scusate, non sapevo proprio che titolo assegnare ad un campo così largo, per dare risalto ai contenuti.
Insomma tanta carne al fuoco per questo tentativo di Wide-Field strappato ai gradienti del cielo casalingo.
Inizialmente ero tentato di riprendere solo Marte e la cometa con la focale più lunga possibile, poi invece ho optato per un mini-mosaico di 2 pannelli, con esposizione totale di 160 minuti ciascuno, col quale mi sono prefisso di riprendere la C/2022 E3 (ztf) nel suo passaggio ravvicinato accanto al pianeta rosso, comprendendo anche le Pleiadi, la Nebulosa California e, seppur al confine, sono riuscito ad "intrappolare" anche Ic405 e 410. L'appetito vien mangiando.
La dura lotta ai gradienti ha lasciato più di qualche strascico, penalizzando la qualità generale della foto; inoltre si notano anche delle striature, forse non ho aumentato abbastanza la portata del dithering.
Però alla fine ho ottenuto la visione d'insieme che volevo e dopo tutto il lavoro svolto, guardo il bicchiere mezzo pieno ritenendomi abbastanza soddisfatto.
Spero possa piacere anche a voi e possa stimolare una discussione interessante viste le laboriose procedure necessarie in casi simili (oggetti con moti diversi+mosaico :crazy: ).

Dati di ripresa:
Obiettivo Canon 50mm f/1.8 @f/3.5
Camera Canon Eos450D Baader mod.
Filtro Idas Lps-D1 Eos Clip
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto
Autoguida con cercatore 215mm e CCD QHY5L-II (Color)

Panel 1: 80x120" (160min.)
Panel 2: 80x120" (160min.)
ISO800 temp.sensore 15°/16°C
11 Dark-frames / 21 Flat-frames
Immagine Congiunzione C/2022 E3 - Marte in Wide Field (Toro-Auriga-Perseo) by Corrado H-Persei, su Flickr
Immagine Congiunzione C/2022 E3 - Marte in Wide Field (Toro-Auriga-Perseo) Annotated version by Corrado H-Persei, su Flickr

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il domenica 12 marzo 2023, 20:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 6:46 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5039
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davvero un gran lavoro con un campo spettacolare, non manca nulla! Lode sempre più alle tue elaborazioni impeccabili! :please:

Solo una curiosità: la scelta di fare autoguida l’hai adottata per precauzione e assicurarti di non fallire nemmeno una posa? Io tuttavia credo che con la eq6 ed il 50mm puoi fare a meno fino (minimo) a 180”…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 466
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto stupenda

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5082
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella, un sacco di oggetti tutti insieme...bel colpo!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Fiorenzo e Gp, gentilissimi :wave:
B&W ha scritto:
Davvero un gran lavoro con un campo spettacolare, non manca nulla! Lode sempre più alle tue elaborazioni impeccabili! :please:

Solo una curiosità: la scelta di fare autoguida l’hai adottata per precauzione e assicurarti di non fallire nemmeno una posa? Io tuttavia credo che con la eq6 ed il 50mm puoi fare a meno fino (minimo) a 180”…

Ciao Daniele, ti ringrazio.
Il giorno precedente ho modificato una barra Vixen e un anello di quelli che si aprono, applicandoci una basetta per il cercatore-guida, così ci posso montare la reflex con 3 diversi obiettivi, tra cui un 150-600mm (che necessita di essere guidato); quindi ne ho approfittato per un primo sommario test, ma concordo che fosse superflua la guida.
Col senno di poi, forse era meglio lasciare spenta la guida ed avere (chissà) un maggiore spostamento fra una posa e l'altra, visto che il dithering è sembrato inefficace.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15553
Località: (Bs)
Originalità, raffinatezza, maestria e sapienza. Risultato splendido!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 17:38 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5039
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Col senno di poi, forse era meglio lasciare spenta la guida ed avere (chissà) un maggiore spostamento fra una posa e l'altra, visto che il dithering è sembrato inefficace.


Per mia modesta(issima) esperienza questo risulta maggiormente efficace quando si riprende in più serate e quindi quando cambia leggermente l’inquadratura (oltre che al cambio del meridiano), perchè a questa focale lo spostamento risulta comunque minimo anche senza guida…oltre che non casuale.

Immagino che anche l’eventuale dithering andrebbe impostato con spostamento maggiore rispetto “al solito”.

Detto questo comunque nella tua immagine io non noto nessun banding e rumore a pioggia.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Originalità, raffinatezza, maestria e sapienza. Risultato splendido!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

Caro Ippo, ti ringrazio molto.
Ho cercato in rete un campo simile per avere un riferimento e confrontare la mia immagine durante l'elaborazione, ma non sono riuscito a trovare gran che.
Eppure è una zona molto ricca, ma probabilmente si cede più spesso alla tentazione di riprenderne porzioni più ristrette, privilegiando il dettaglio alla visione d'insieme, il che ci sta, ma ogni tanto... :wink:
B&W ha scritto:
Immagino che anche l’eventuale dithering andrebbe impostato con spostamento maggiore rispetto “al solito”.

Fatto, ma non è bastato :|
B&W ha scritto:
non noto nessun banding e rumore a pioggia.

Ti mostro un ritaglio a pixel reali.
Si vede bene il difetto che lamentavo, ma non ci metto la mano sul fuoco che sia un problema di dithering, anzi a guardar meglio...siccome ho ruotato l'immagine una volta composto il mosaico, risultano perfettamente verticali rispetto al sensore :think:


Allegati:
Mosaico C2022E3-Mars-Calif_Pleiadi crop.jpg
Mosaico C2022E3-Mars-Calif_Pleiadi crop.jpg [ 544.87 KiB | Osservato 929 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il giovedì 9 marzo 2023, 23:21, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 23:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5426
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel campo ricchissimo di oggetti celesti, hai fatto davvero un ottimo lavoro!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Roberto, grazie! Mi fa sempre immensamente piacere ricevere anche il tuo parere, così come aspetto sempre con estremo interesse i tuoi splendidi lavori.
Alla prossima :wink: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010