NGC 3923 è una galassia ellittica che si trova nella costellazione australe dell'Idra, a circa 90 milioni di anni luce dalla Terra e con una estensione di circa 155.000 anni luce. È un esempio di galassia "a gusci", caratterizzata da un alone composto da tanti gusci simmetrici di stelle ognuno di decine di migliaia di anni luce di diametro. Si pensa che questi gusci si formino quando una grande galassia ellittica si scontra frontalmente con una più piccola, provocando una sequenza di increspature di materiale in movimento verso l'esterno, con conseguenti ondate di formazione stellare che producono questo aspetto a "cipolla". Tuttavia è anche possibile che la causa siano collisioni periferiche tra galassie di dimensioni diverse, con la galassia più grande a strappare le stelle da quella più piccola e creando cosi' i gusci in una sorta di cannibalismo galattico.
Shell Galaxy NGC3923(selezionare il link, espandere l'immagine sul sito e quindi tasto destro sull'immagine e scegliere "apri immagine in una nuova finestra" per la visione a vera piena risoluzione)NGC 3923 ha fino a 42 di queste "bolle" simmetriche, il numero più alto osservato di tutte le galassie conosciute, ma anche più deboli di quelli di altre galassie a guscio che rendono necessarie lunghe esposizioni per evidenziarli.
NGC 3923 è accompagnata da sette galassie ellittiche nane entro un raggio di 25 minuti d'arco, tutte che fanno parte dello stesso gruppo galattico.
In basso a destra dell'immagine è visibile NGC 3904, un'altra galassia ellittica con un alone ben evidente. Altre notevoli galassie in questa foto sono la spirale PGC36882 in alto a destra dell'immagine e la galassia di taglio PGC37271 a sinistra, quest'ultima caratterizzata da una marcata striscia di polvere che attarversa il suo disco. Sullo sfondo del campo ripreso si possono osservare dozzine di altre galassie, oltre a diversi deboli cirri galattici, che sono nubi di polvere filamentose che appartengono alla nostra Galassia.
In alto inoltre e' visibile inoltre una vera chicca, un lontanissimo ammasso di galassie denominato PLCKESZ G287.0+32.9 (scoperto dal Plank nel 2011), che pare essere al momento l'ammasso con la massa più grande scoperto che genera la più forte lente gravitazionale conosciuta. Cercando in rete la sua sigla si trovano parecchi studi, come quello
riportato qui dal quale ho estratto l'immagine ripresa con un telescopio da 2.2 metri (un pelino più grande del mio

) con evidenziati diversi archi causati dalla lente gravitazionale generata dalla massa dell'ammasso. Allego anche un riquadro a piena risoluzione elaborato in maniera più aggressiva dell'ammasso, dove ho evidenziato con una freccia un possible archetto gravitazionale corrisponde al cerchietto in alto nell'immagine professionale. Anche se al limite del rumore si nota qualche cosa..
Che dire, un risultato che mi ha sorpreso considerato il diametro del piccoletto
Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM - L (1200m) R (90m) G (90m) B (90m) - Osservatorio AMT (A.Lau/M.Lorenzi/T.Tse), Río Hurtado, Cile.