1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2023, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 3923 è una galassia ellittica che si trova nella costellazione australe dell'Idra, a circa 90 milioni di anni luce dalla Terra e con una estensione di circa 155.000 anni luce. È un esempio di galassia "a gusci", caratterizzata da un alone composto da tanti gusci simmetrici di stelle ognuno di decine di migliaia di anni luce di diametro. Si pensa che questi gusci si formino quando una grande galassia ellittica si scontra frontalmente con una più piccola, provocando una sequenza di increspature di materiale in movimento verso l'esterno, con conseguenti ondate di formazione stellare che producono questo aspetto a "cipolla". Tuttavia è anche possibile che la causa siano collisioni periferiche tra galassie di dimensioni diverse, con la galassia più grande a strappare le stelle da quella più piccola e creando cosi' i gusci in una sorta di cannibalismo galattico.

Shell Galaxy NGC3923
(selezionare il link, espandere l'immagine sul sito e quindi tasto destro sull'immagine e scegliere "apri immagine in una nuova finestra" per la visione a vera piena risoluzione)

NGC 3923 ha fino a 42 di queste "bolle" simmetriche, il numero più alto osservato di tutte le galassie conosciute, ma anche più deboli di quelli di altre galassie a guscio che rendono necessarie lunghe esposizioni per evidenziarli.
NGC 3923 è accompagnata da sette galassie ellittiche nane entro un raggio di 25 minuti d'arco, tutte che fanno parte dello stesso gruppo galattico.
In basso a destra dell'immagine è visibile NGC 3904, un'altra galassia ellittica con un alone ben evidente. Altre notevoli galassie in questa foto sono la spirale PGC36882 in alto a destra dell'immagine e la galassia di taglio PGC37271 a sinistra, quest'ultima caratterizzata da una marcata striscia di polvere che attarversa il suo disco. Sullo sfondo del campo ripreso si possono osservare dozzine di altre galassie, oltre a diversi deboli cirri galattici, che sono nubi di polvere filamentose che appartengono alla nostra Galassia.

In alto inoltre e' visibile inoltre una vera chicca, un lontanissimo ammasso di galassie denominato PLCKESZ G287.0+32.9 (scoperto dal Plank nel 2011), che pare essere al momento l'ammasso con la massa più grande scoperto che genera la più forte lente gravitazionale conosciuta. Cercando in rete la sua sigla si trovano parecchi studi, come quello riportato qui dal quale ho estratto l'immagine ripresa con un telescopio da 2.2 metri (un pelino più grande del mio :lol: ) con evidenziati diversi archi causati dalla lente gravitazionale generata dalla massa dell'ammasso. Allego anche un riquadro a piena risoluzione elaborato in maniera più aggressiva dell'ammasso, dove ho evidenziato con una freccia un possible archetto gravitazionale corrisponde al cerchietto in alto nell'immagine professionale. Anche se al limite del rumore si nota qualche cosa..

Che dire, un risultato che mi ha sorpreso considerato il diametro del piccoletto :rotfl:

Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM - L (1200m) R (90m) G (90m) B (90m) - Osservatorio AMT (A.Lau/M.Lorenzi/T.Tse), Río Hurtado, Cile.


Allegati:
i-G6TSG6x-X4.jpg
i-G6TSG6x-X4.jpg [ 563.15 KiB | Osservato 855 volte ]
334193793_1244325519494481_1098172425536768610_n.jpg
334193793_1244325519494481_1098172425536768610_n.jpg [ 89.89 KiB | Osservato 855 volte ]
NGC3923_LRGB_2.jpg
NGC3923_LRGB_2.jpg [ 510.27 KiB | Osservato 855 volte ]
NGC3923_LRGB_4.jpg
NGC3923_LRGB_4.jpg [ 931 KiB | Osservato 855 volte ]
PLCKESZ-G287.0+32.9.jpg
PLCKESZ-G287.0+32.9.jpg [ 766.38 KiB | Osservato 855 volte ]
330049194_1283466225567985_8987194964430976114_n.jpg
330049194_1283466225567985_8987194964430976114_n.jpg [ 420 KiB | Osservato 855 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2023, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini impressionanti, oltre che per la definizione raggiunta anche per la piacevole e pulita postproduzione :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uao, che meraviglia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 18:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine bellissima e con una eccellente spiegazione a corredo.
Il possibile archetto gravitazionale è poi una vera chicca: credo che in questo caso a fare la differenza sia il seeing eccellente del tuo sito di ripresa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini stupende!!Ottimo lavoro come sempre!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bluesky71 ha scritto:
Immagine bellissima e con una eccellente spiegazione a corredo.
Il possibile archetto gravitazionale è poi una vera chicca: credo che in questo caso a fare la differenza sia il seeing eccellente del tuo sito di ripresa.


Quoto !
credo che la differenza la faccia anche la zampa di chi elabora :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2023, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliose!!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2023, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, per me farti gli ennesimi complimenti è troppo scontato.

Stai portando in questo forum, anche per il deepsky, esempi di un nuovo livello di fare astronomia.
Sono produzioni eccelse.
Non conosco nel dettaglio cosa e quanto ognuno di voi tre porta al progetto in termini di operatività, idee e sapere. Ma, di certo, avete la base per godervi ogni singola produzione che state portando avanti.

Godervi il viaggio sul fronte della conoscenza di quello che riprendete, sul portare ogni volta lo strumento al suo limite e sull'ottenere quantità e qualità di segnale che, probabilmente, ogni astrofilo sogna di avere a disposizione.

Una domanda forse personale: avete in programma di andare ogni tanto sul sito di ripresa? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2023, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Come al solito immagini stupende e super dettagliate,è bellissimo girare fra tutte quelle galassie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2023, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Condivido ogni singolo commento precedente e mi limito a ringraziarti infinitamente per quanto condividi con noi tutti. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010