1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4435 - 4438
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
un paio di settimane fa Jay GaBany m'ha concesso
l'utilizzo gratuito per alcune ore del suo telescopio
in remoto dal New Mexico.
Dopo un po di tempo speso nel prendere confidenza
con l'interfaccia di controllo sono partito con qualche serie
di riprese fino all'alba locale, qui erano le due del pomeriggio.
I tempi di esposizione non sono proprio lunghi ma accettabili
per una buona elaborazione, pochi dati RGB ma se comparati ai
miei mi viene da urlare [smilie=row2_6.gif]
L'elaborazione non è stata semplice, come al solito!
http://www.tamanti.it/astronomy.htm
Ciao
Andrea
Ps: ringrazio anche qui Jay per la bella esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:51 
Andrea, è una bella ripresa. Molto belle anche le piccole galassie sullo sfondo.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'uso di simili strumenti è controproducente..........hai presente la pubblicità della Costa Crociere???? Quando torni alla nostra dura realtà sei fritto :( :( Comunque complimenti per l'immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
L'uso di simili strumenti è controproducente..........hai presente la pubblicità della Costa Crociere???? Quando torni alla nostra dura realtà sei fritto :( :( Comunque complimenti per l'immagine

Sta di fatto che quei bestioni di tel. sono giustificabili con i cieli tipo New Mexico, aria fema :cry:

X Andrea, un plauso, oltre per la qualità dell'immagine, per il soggetto :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Andrea, anche se in tutta onestà da uno strumento di quel diametro mi aspettato un maggiore dettaglio.
L'elaborazione è senz'altro ben fatta, comunque.

Per curiosità, potresti dirci che seeing hai misurato (e in che modo) ?

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!
Vittorio, tornare sulla "terra" è difficile, comunque
pure da cieli urbani qualche soddisfazione ce la
togliamo.. ;-) E' stata solo una parentesi e del
tutto inaspettata.
Gianni, anch'io m'aspettavo di piu, considerando le
riprese del GaBany! Il seeing "non era un gran che"
considerando le condizioni solite di li, era durante
la luminanza intorno a 2 arcsec, ed è sceso a 1,5
nell'RGB, c'è una graziosa finestrella che te lo
indica in tempo reale (!!!). La cosa che ha "guastato"
il tutto è stato il vento, vedevo la stella di guida
che saltellava ma l'indicatore (c'è pure quello!)
segnava 6mph, poi Jay m'ha detto che invece
tirava tra i 10 e 20 mph, tutta la notte. Considerando
che non hanno una cupola classica ma tipo a doppia chiocciola
il traliccio era praticamente sotto vortice, è stato
fondamentale l'AOL..
Comunque non avere il telescopio li vicino m'ha data
una strana sensazione, anche se qui il cielo è una ciofega
mi piace starci sotto.. Sai bene di che parlo :-)
Grazie ancora a tutti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo il link alla stazione meteo..
http://www.cosmotography.com/images/weather.html
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, splendida immagine Andrea e con pochi dati a disposizione.
4 metri di focale non son pochi neanche in NM.

Strana sensazione la ripresa telecomandata ;), ma affascinante.

Se fossero servite conferme, eccole servite.

Ossequi. Paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il venerdì 2 marzo 2007, 20:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea,

bello il framing e l'elaborazione.

Sarà stata strana ma immagino una bella sensazione.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti!!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010