1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2023, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 367
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti gli amici del forum !
Posto finalmente questa immagine che ho ripreso tempo fa ma che solo ora sono riuscito ad elaborare : trattasi della famosa NGC 1499 la cui integrazione e' composta da
36 frame da 600 secondi in Luminanza e 20 frame da 300 secondi in R,G e B il tutto ripreso dal cielo di montagna di Capracotta (Isernia) con Takahashi FSQ 106EDX4 e SBIG STXL 1102
Elaborazione fatta con Pixinsight e Photoshop : Oltre alla grossa quantita' di Idrogeno ionizzato sono rimasto colpito dalla grande quantita' di polveri presenti in questa regione HII :surprise:
Consigli come sempre bene accetti ........ :wave:

HI-RES : http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... Signed.jpg


Allegati:
NGC 1499LRGBSmall.jpg
NGC 1499LRGBSmall.jpg [ 1.91 MiB | Osservato 852 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Una delle migliori immagini di una nebulosa appartenente alla mia personale lista di quelle "più bruttine e meno interessanti". Il motivo è che spesso la si vede fotografata in modo piatto, poco contrastato.
Invece qui sei riuscito a dare un contrasto significativo ma equilibrato, e la nebulosa ne ha guadagnato in tridimensionalità: dà l'impressione di di riflettere la luce della stella sopra di essa; potrebbe essere che sia quella stella a ionizzare la nebulosa?
Ho visto risultati simili solo in altre immagini ottenute tramite aggiunta di segnale Halpha (o esclusivamente in Halpha), e pensavo fosse il solo modo di rendere interessante questa nebulosa.
Complimenti!

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L' hai fotografata da un luogo buio, vero?

E' bellissima.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare. Effettivamente è una nebulosa che non regala molti contrasti, ma qui l'hai saputa esaltare in modo eccellente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 367
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi effettivamente sono partito da un immagine abbastanza piatta ma le due serate che ho avuto sono state veramente ottime e mi hanno consentito di
lavorare su dati ottimi ! Fiorenzo il luogo di ripresa ha un SQM medio di 21.07 quindi abbastanza buio ma la ripresa ha beneficiato anche di un eccellente seeing medio e scarsa umidita' !!!

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 367
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cesarelia ha scritto:
potrebbe essere che sia quella stella a ionizzare la nebulosa?

Non so fino a che punto bisognerebbe capire se la stella in questione appartiene alla regione HII !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amadeus ha scritto:
Grazie ragazzi effettivamente sono partito da un immagine abbastanza piatta ma le due serate che ho avuto sono state veramente ottime e mi hanno consentito di
lavorare su dati ottimi ! Fiorenzo il luogo di ripresa ha un SQM medio di 21.07 quindi abbastanza buio ma la ripresa ha beneficiato anche di un eccellente seeing medio e scarsa umidita' !!!


E' una favola

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa California in LRGB
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato del tuo lavoro è spettacolare !

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010