1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia M106
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Salve,ho finito di elaborare la galassia m106 ripresa in diverse notti la settimana scorsa.Sono 13 ore e trenta di integrazione(ne avevo fatte 17 ma ne ho eliminato molte per il mosso)Setup:C9,25 f6,3,canon 1000D,uhc-s.


Allegati:
M 106 bis.jpg
M 106 bis.jpg [ 265.02 KiB | Osservato 959 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2023, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori che hai tirato fuori dall' elaborazione sono quelli, mi chiedo sempre come sia fotografare con focali così lunghe?!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2023, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie del passaggio Fiorenzomang,è molto complicato tirar fuori foto da un c9,25 ridotto specie se su una heq5 mod.con cinghie,posseggo anche un newton quattro 8"della skywatcher che ho in programma di montare a breve per continuare a fotografare galassie con l'arrivo della primavera,probabilmenete con questo avrò meno problemi di inseguimento anche se le galassie saranno un po' più piccole.Mi sembra però che col newton,avendo un campo più grande, i gradienti siano più evidenti,visto che opero da un cielo cittadino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 10:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, noto una strana disuniformità del fondo cielo, che non ci dovrebbe essere in qualla zona. Problemi coi flat o riflessi interni?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Sicuramente problemi con gradienti e forse flat che non fanno bene il loro lavoro,mi sembra che il master flat sia un po'slavato e poco incisivo.Per chiarimento posto una foto del master flat e dell'rgb come mi esce da pixinsigt.


Allegati:
MasterFlat_ISO800.jpg
MasterFlat_ISO800.jpg [ 139.15 KiB | Osservato 850 volte ]
rgb.jpg
rgb.jpg [ 970.37 KiB | Osservato 850 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qual è il diametro della superficie illuminata del tuo flat?

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 16:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, come pensavo, hai dei riflessi interni al treno ottico (li noti dalle zone zone chiare a sinistra e destra del frame, a forma circolare)
Quella è una bella rogna da risolvere, e si può risolvere solo meccanicamente (cioè facendo modo di non avere più riflessi).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Potrei provare a montare un attaccoT2 m48 (che possiedo)anzichè m42 per allargare il campo.Potrebbe centrare anche la misura non precisa della distanza sensore- riduttore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2023, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un buonissimo lavoro, considerando anche la Canon !!

Complimenti

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia M106
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2023, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Danziger,ho provato a scurire il cielo per nascondere gli artefatti.


Allegati:
M 106 bis.jpg
M 106 bis.jpg [ 251.76 KiB | Osservato 805 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010