1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Tilt?
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ave forum,
sto cercando di mettere a punto una postazione remota visto il meteo sempre pazzerello in terra elvetica ma ho problemi, penso con il tilt della camera.
Strumentazione:
Newton 12''
ASI 6200 mono
OAG ASI

come vedete dalle foto sotto (spider e Wizard) in centro frame le cose "funzionano" ma appena mi sposto ai bordi non c'è verso. Non penso che sia la collimazione del telescopio ma piuttosto il tilt della camera. Ho quindi provato a ruotare le varie viti del tilt per vedere se le cose fossero cambiate ed, effettivamente un miglioramento c'è stato come vedete nel single frame O3 sulla Jellyfish, ma comunque, sempre non perfetto.
Allegato:
2023-02-19_01-35-59_O3_-19.80_300.00s_0020_100.jpg
2023-02-19_01-35-59_O3_-19.80_300.00s_0020_100.jpg [ 949.93 KiB | Osservato 700 volte ]


Ho fatto anche l'analisi con ASTAP come vedete sotto e i risultati non sono malaccio --> "Almost none"
Allegato:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 699 volte ]


ma "la realtà" è diversa!

Fatevi conto che le foto della spider e della wizard sono state fatte prima dei cambiamenti sulle viti del tilt della camera quindi ci dovrebbero essere stati dei migliloramenti, però, come vedete, le cose non sono perfette.

C'è anche un'altra cosa che succede, quando faccio il meridian flip, le cose peggiorano, nel senso che le stelle ai bordi sono più "stile funghi".

Avete qualche suggerimento?

Grazie mille.

Ciao, Alex.


Allegati:
Spider.jpg
Spider.jpg [ 1012.58 KiB | Osservato 700 volte ]
wizard.jpg
wizard.jpg [ 654.33 KiB | Osservato 700 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Tilt?
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Come fai il fuoco? Al centro del fotogramma?
La distanza di lavoro del correttore di coma è ok?

Una prova interessante è stata per me vedere in come si va a fuoco in intra-focale ed extra-focale non solo al centro, ma anche nei quattro angoli.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Tilt?
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo, effettivamente proverò anceh a fare la prova del fuoco ai quattro angoli e vedere come si comporta il set up. Adesso che il tilt sembra a posto in quanto sono "piatto" immagino che sia un discorso di corretta distanza dal sensore...non pensavo però avessi quasti problemi disomogenei ai quattro angoli.

Ciao, Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Tilt?
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2023, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Come fai il fuoco? Al centro del fotogramma?

si esatto
ippogrifo ha scritto:
La distanza di lavoro del correttore di coma è ok?

teoricamente si :mrgreen:
ippogrifo ha scritto:
Una prova interessante è stata per me vedere in come si va a fuoco in intra-focale ed extra-focale non solo al centro, ma anche nei quattro angoli.

l'ho fatta proprio stasera ed ho scoperto moltissime cose interessanti. Appurato che agli angoli, ma proprio agli angoli non riesco proprio mai ad andare a fuoco (verosimilmente dovuto al coma), i punti focali ai quattro angoli (non proprio estremi ma sempre angoli) vengono raggiunti convalori di focuser molto diversi:
1) alto a destra: 28740
2) basso a destra: 28640
3) alto a sinistra: 27045

Questo mi fa pensare ma non so bene a che cosa :roll: :roll:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Tilt?
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Be' qualcosa puoi intuire, indipendentemente da quanto ti dicono i vari software (io uso ccd inspector).
E' abbastanza importante distinguere con sicurezza se stai andando verso il primario o se te ne stai allontanando (intra/extra focale).

(CCD Inspector ad esempio fa solo due mappe senza segno, asettiche, in valore assoluto: quella della FWHM e quella del rapporto di forma delle stelle).
Quindi bisogna capire bene come ti muovi rispetto al centro quando vai a focalizzare gli angoli (se in avanti o indietro).
Aggiungo che la distanza di lavoro teorica del correttore di coma andrebbe adattata alla focale effettiva del tele.
Mi sono accorto che anche i decimi di mm contano.
Inoltre è meglio che tutto sia stabilizzato in temperatura, ovviamente.
Dopo di che ti fai un'idea.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Tilt?
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto diverse prove per vedere un po' il problema. Praticamente sembra che il focheggiatore non fosse rigido abbastanza quando la telecamera era "appesa" in posizioni complicate, alcune posizioni facevano flettere il focheggiatore creandomi forme strane nelle stelle. Ho irrigidito il focheggiatore agendo sulle sue viti e le stelle sono tornate a posto. Manca adesso qualche mm tra il sensore ed il correttore di coma per andare a fuoco perfettamente ma ci siamo quasi, devo solo trovare lo sweet spot.
Nelle foto sottostanti l'attuale situazione:
Allegato:
index.jpg
index.jpg [ 314.95 KiB | Osservato 486 volte ]

Allegato:
1index.jpg
1index.jpg [ 895.19 KiB | Osservato 486 volte ]

Allegato:
2index.jpg
2index.jpg [ 911.37 KiB | Osservato 486 volte ]


Ciao, Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010