Oggi vi propongo una immagine di Sh2-188 in Cassiopea, chiamata anche "Nebulosa Delfino" anche se mi ricorda di più un gamberetto.
Nonostante sia stata inserita nel catalogo Sharpless, è in realtà una nebulosa planetaria, ma con una particolarità: invece di mostrare la classica forma ovale/circolare attorno alla stella centrale, si mostra con una struttura aperta su un lato, dove probabilmente i gas si sono già rarefatti.
Dalla velocità di espansione dei gas, è stata stimata una età di circa 7500 anni; la distanza è di 711 anni luce.
Si tratta di uno degli ultimi lavori fatti con il CCD prima di passare al CMOS: la nebulosa è stata ripresa in HA/OIII mentre le stelle sono in RGB.
Le riprese sono state fatte nel 2021, ma sono rimaste fino ad oggi a stagionare sull'HD perchè i dati di partenza non erano molto buoni: in particolare i frames Ha e OII avevano tanto rumore (forse umidità eccessiva in fase di ripresa?), mentre i frames RGB avevano una bella strisciata di luce per effetto di un led non ben schermato in osservatorio.
Per cui alla fine ho dovuto tenere la mano molto leggera nell'elaborazione, applicando uno stretch minimo che non mi ha consentito di rivelare come volevo le nebulosità più deboli in corrispondenza del lato aperto della bolla, mentre per la strisciata di luce ho fatto un crop e via (oltre che rischermare meglio i led)
Sh2-188Solito strumento RC12 a 2432mm di focale f/8 su GM2000
Moravian G3-16200 con guida fuori asse e camera guida Moravian G1-0301, filtri Astrodon RGB/Ha 5nm/OIII 5 nm
Ha 24x900", OIII 17x900", RGB 6x600" per ogni canale colore, tutte in bin 2 @-25C
Riprese fatte con Voyager, elaborazione Pixinsight/Photoshop CS5 e la suite di RC NoiseXT/StarXT/BlurXT
Riprese effettuate da Promiod (AO) tra Ottobre e Novembre 2021