1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 0:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi vi propongo una immagine di Sh2-188 in Cassiopea, chiamata anche "Nebulosa Delfino" anche se mi ricorda di più un gamberetto.
Nonostante sia stata inserita nel catalogo Sharpless, è in realtà una nebulosa planetaria, ma con una particolarità: invece di mostrare la classica forma ovale/circolare attorno alla stella centrale, si mostra con una struttura aperta su un lato, dove probabilmente i gas si sono già rarefatti.
Dalla velocità di espansione dei gas, è stata stimata una età di circa 7500 anni; la distanza è di 711 anni luce.

Si tratta di uno degli ultimi lavori fatti con il CCD prima di passare al CMOS: la nebulosa è stata ripresa in HA/OIII mentre le stelle sono in RGB.
Le riprese sono state fatte nel 2021, ma sono rimaste fino ad oggi a stagionare sull'HD perchè i dati di partenza non erano molto buoni: in particolare i frames Ha e OII avevano tanto rumore (forse umidità eccessiva in fase di ripresa?), mentre i frames RGB avevano una bella strisciata di luce per effetto di un led non ben schermato in osservatorio.
Per cui alla fine ho dovuto tenere la mano molto leggera nell'elaborazione, applicando uno stretch minimo che non mi ha consentito di rivelare come volevo le nebulosità più deboli in corrispondenza del lato aperto della bolla, mentre per la strisciata di luce ho fatto un crop e via (oltre che rischermare meglio i led)

Sh2-188

Solito strumento RC12 a 2432mm di focale f/8 su GM2000
Moravian G3-16200 con guida fuori asse e camera guida Moravian G1-0301, filtri Astrodon RGB/Ha 5nm/OIII 5 nm
Ha 24x900", OIII 17x900", RGB 6x600" per ogni canale colore, tutte in bin 2 @-25C
Riprese fatte con Voyager, elaborazione Pixinsight/Photoshop CS5 e la suite di RC NoiseXT/StarXT/BlurXT
Riprese effettuate da Promiod (AO) tra Ottobre e Novembre 2021


Allegati:
Sh2-188_forum.jpg
Sh2-188_forum.jpg [ 870.82 KiB | Osservato 1112 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai fatto un capolavoro: bellissima!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, sembra disegnata! :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare ripresa, elaborata sapientemente!

Complimenti davvero! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa di questo soggetto! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delicata, e molto belli i colori delle stelle.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La qualità dell' immagine elaborata è qualcosa di indescrivibile

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare. Complimenti.
Soggetto molto interessante, ripreso ed elaborato davvero bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fantastica Roberto! Un oggetto inusuale…”e ci vuole la licen…” ehm la focale! :lol:

Rimanendo in tema marino mi dà più l’idea di un anemone di mare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188, una planetaria "aperta"
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 22:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti positivi, sono contento che il soggetto vi sia piaciuto a maggior ragione considerando gli innumerevoli problemi sui frames di partenza (e per cui ad un certo punto ho pure pensato di sospendere l'elaborazione e di rifare le riprese daccapo)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010