1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 con problema
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonsalve,

speravo di postare come prima la mia "prima" foto definitiva mai fatta con filtri a banda stretta e CMOS... ma sono di fronte ad un problema, per cui chiedo consiglio. Dopo aver superato parecchi ostacoli ero finalmente riuscito ad elaborare la mia immagine di IC 443 (dal balcone di casa, primo test con la nuova apparecchiatura. 72 minuti di pose in H-Alpha, 64 in O III). Premetto che è la prima volta che elaboro un'immagine in banda stretta in modalità Bicolore, in pratica è una settimana che leggo/ascolto guide, faccio test e quant'altro (mischiando nel frattempo anche le elaborazioni sulla cometa... giusto per incasinarmi meglio su cose mai fatte...)

Ho eseguito questi passaggi (con PixInsight) nell'ordine proposto:

- Calibrazione e integrazione dei files e ottenimento di due immagini, una per canale.
- Eliminazione dei gradienti con DynamicBackgroundExtractor per entrambe le immagini.
- Deconvoluzione per entrambe le immagini (molto leggera).
- Riduzione dei rumori con TGVDenoise su entrambi i canali.
- Fusione dei due canali con PixelMath (Rosso solo H-Alpha, Verde con 75% di O III e 25% di H-Alpha, Blu con O III).
- Neutralizzazione del fondo cielo
- Calibrazione dei colori con PhotometricColorCalibration (dopo risoluzione astrometrica)
- Riduzione rumore con Multimedia Linear Transform

Sono in pratica al momento di passare all'elaborazione in fase non lineare. Il mio problema è: il fondo cielo. Magari è solo una mia sensazione, ma mi sembra di tonalità azzurre con sbavature di rosso, e la resa finale è pessima secondo il mio modesto parere. Questo tralasciando altre cose che non mi piacciono. È un problema di elaborazione/passaggi, o è banalmente un problema che va risolto nelle fasi successive? O più semplicemente sono incapace?

Consigli? Suggerimenti?

Un miracolo?


Allegati:
IC443 Lineare.jpg
IC443 Lineare.jpg [ 629.71 KiB | Osservato 1025 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le sbavature rosse che vedi potrebbero essere debolissime propaggini nebulari: hai un cielo però un po' troppo chiaro, dovresti scurirlo leggermente e questo ti consentirà di far risaltare di più la nebulosa principale a scapito però delle nebulosità più deboli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sulle sbavature rosse potrebbero essere residui di emissioni di nebulose, quella zona di cielo è piuttosto piena. Il cielo chiaro mi preoccupa relativamente, quello si risolve facile con una buona maschera e lavorando sulle curve/istrogramma.

Il mio problema, e forse non si nota bene dall'immagine che ho messo, è proprio la tonalità azzurra/bluastra che ha il cielo (che tra l'altro credo sia uno dei motivi per cui appare così chiaro). Mi son balenate un paio di idee in mente, ma non avrò modo di verificarle prima di questa sera (ho passato l'intero week-end su PixInsight, ma chissà perchè il lunedi rinizia il lavoro).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco Pixinsight, per cui non posso darti consigli sull'elaborazione, ma il risultato mi sembra buono per così poca integrazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh si, la resa mi ha quasi stupito.

Dopo anni di foto con la Canon 700D sono alla primissima esperienza con un CMOS e filtri a banda stretta, e quello che si ricava con così poco tempo di posa complessiva è strabiliante a confronto. Se poi si pensa che quelle riprese, fatte principalmente a scopo di test, sono state realizzate a casa mia in mezzo alle luci (tra lampioni, case e quant'altro)... diciamo che sono piuttosto colpito dal risultato.

Però al netto del mio problema cronico di immagini slavate, sono senza punti di riferimento, con tantissime cose che devo imparare ed altre che pur conoscendole vanno applicate in modo diverso. La resa del "colore" è tra queste: ho fatto anche la cometa (con filtri LRGB), e tralasciando le difficoltà annesse per allineare il tutto, quando ho fatto un unione dei 4 canali per fare una prova al volo mi è uscita un'immagine in tonalità di azzurro.

In questo caso lavorando in banda stretta l'unione dei due canali è stata semplice (è una banale formula algebrica), e mi sono quasi divertito a "miscelarli" per ottenere un risultato cromatico che mi piacesse. Ma c'è qualcosa che non va col fondo cielo, e devo scoprire quale sia l'arcano. Ho un paio di idee da provare, ma nessuna certezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so, io non ci vedo chissà quali problemi. Per me è una immagine che necessita di ulteriore post produzione, ma non la vedo affetta da grossi handicap.
Il discorso che, un volta uniti i canali lineari, l'immagine presenti una dominante su tutto il frame è normale. Esiste il comando LinearFit per pareggiare i livelli dei vari canali, o comunque, io, in fase di stretch dei singoli canali cerco di arrivare a un istogramma simile fra tutti i pannelli, e poi li unisco in RGB.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Non so, io non ci vedo chissà quali problemi. Per me è una immagine che necessita di ulteriore post produzione, ma non la vedo affetta da grossi handicap.
Il discorso che, un volta uniti i canali lineari, l'immagine presenti una dominante su tutto il frame è normale. Esiste il comando LinearFit per pareggiare i livelli dei vari canali, o comunque, io, in fase di stretch dei singoli canali cerco di arrivare a un istogramma simile fra tutti i pannelli, e poi li unisco in RGB.
Questo può tornarmi utile.

LinearFit ho provato ad usarlo, ma non so perchè mi ha dato pessimi risultati. Ma a parte questo finora ho provato ad unire i canali in fase lineare, prima dello stretch: ora provo a fare lo stretch e poi ad unire i canali.

Comunque nel fare delle prove e nel definire meglio la sequenza di lavoro, ho fatto un paio di cambiamenti e sono riuscito a tirare fuori ancora più segnale :surprise:

*****

Stretchando i due canali prima di unirli comprendo perchè mi viene quel colore blu sullo fondo cielo. Il fondo cielo del canale dell'O III è orribile, messo delle foto esplicative. Almeno forse ho scoperto la causa


Allegati:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 600.87 KiB | Osservato 897 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio AstroManu che mi ha fatto venire i giusti dubbi su alcuni aspetti del mio processo di lavoro (ancora in elaborazione). Ho variato alcune cose e ho inserito LinearFit in maniera adeguata, ottenendo un cielo molto più uniforme.

Ho ancora parecchio da sistemare ma anche questa è stata (credo) risolta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Realizzazione finale.
Immagine

Non sono per nulla soddisfatto, ancora non capisco dove sbaglio nelle elaborazioni, ma almeno credo di aver tirato fuori qualcosa di decente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2023, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cronkolo ha scritto:
Realizzazione finale.
Non sono per nulla soddisfatto, ancora non capisco dove sbaglio nelle elaborazioni

Nemmeno io sarei soddisfatto. Secondo me la prima versione che hai postato è addirittura migliore di questa.
Sostanzialmente hai livelli sbilanciati, troppo azzurro presente ovunque e lo si nota molto bene nel fondo cielo! Se usi PS lo puoi vedere anche con i numeri usando lo strumento contagocce, dove nel fondo cielo hai valori molto alti nel Blu rispetto al Rosso, il verde si piazza a metà strada.

L'ultima versione ha una elaborazione purtroppo anche più aggressiva, più contrastata, e se ti vai a vedere i singoli canali il rosso presenta un fondo cielo nero mentre il blu molto più chiaro. Se hai usato linear fit può essere plausibile, in quanto il comando valuta la media in tutta l'immagine; ma se le tua immagine utile casca quasi tutta nel rosso (la nebulosa) è normale che linearfit ti alzerà il livello medio di verde e blu per raggiungere gli stessi valori medi fra i pannelli.

Hai infine una luminosità del fondo cielo troppo alta per il tipo di immagine qui ripresa, ove il fondo cielo dovrebbe essere molto più scuro in quanto privo di nebulose.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010