Buongiorno a tutti.
Ho messo in HDD questa nuova immagine.. ho iniziato a riprendere a metà gennaio e tra una nuvola e l'altra fino a metà febbraio, raccogliendo circa 2 ore di segnale RGB sulle stelle, e 12 ore di Ha + 12 ore di O3 per le nebulosità. Il tutto sempre con l'apo 130 f/7 su CEM120 dal giardino di casa, riprese automatizzate.
Trattasi di una zona vicina alla più famosa nebulosa cono, in Unicorno, ma qui siamo centrati sulle nubi scure della Barnard39 (sulla sinistra) e sull'ammasso aperto NGC2259 (in alto a destra). Come gia detto le nebulose qui riprese compaiono in doppia banda, ne ho costruito un verde sintetico mediando i due pannelli Ha e O3 e ho poi composto un RGB.
Vi è una zona molto ricca di OssigenoIII in quello che appare come un guscio di nubi dense (circa centro immagine), del quale non ho però trovato nomenclatura.
In questo caso, come raramente faccio, ho elaborato isolando le nebulose sottraendovi le stelle nelle immagini di partenza: questo perché il 2 filtri a banda stretta non mi avrebbero reso a dovere i loro colori; ecco il motivo della successiva integrazione RGB a banda larga.
Allegato:
#B39-NGC2259-2600.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 950 volte ]
Spero il risultato sia gradevole.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.