1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Ho messo in HDD questa nuova immagine.. ho iniziato a riprendere a metà gennaio e tra una nuvola e l'altra fino a metà febbraio, raccogliendo circa 2 ore di segnale RGB sulle stelle, e 12 ore di Ha + 12 ore di O3 per le nebulosità. Il tutto sempre con l'apo 130 f/7 su CEM120 dal giardino di casa, riprese automatizzate.

Trattasi di una zona vicina alla più famosa nebulosa cono, in Unicorno, ma qui siamo centrati sulle nubi scure della Barnard39 (sulla sinistra) e sull'ammasso aperto NGC2259 (in alto a destra). Come gia detto le nebulose qui riprese compaiono in doppia banda, ne ho costruito un verde sintetico mediando i due pannelli Ha e O3 e ho poi composto un RGB.
Vi è una zona molto ricca di OssigenoIII in quello che appare come un guscio di nubi dense (circa centro immagine), del quale non ho però trovato nomenclatura.

In questo caso, come raramente faccio, ho elaborato isolando le nebulose sottraendovi le stelle nelle immagini di partenza: questo perché il 2 filtri a banda stretta non mi avrebbero reso a dovere i loro colori; ecco il motivo della successiva integrazione RGB a banda larga.
Allegato:
#B39-NGC2259-2600.jpg
#B39-NGC2259-2600.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 950 volte ]

Spero il risultato sia gradevole.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
molto pulita e gradevole... :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 0:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una zona molto interessante e ricca di dettagli: sono andato a "ritrovarla" sull'immagine a largo campo in Monoceros che ho postato recentemente qua sul forum.
Ovviamente la maggior risoluzione del tuo strumento (Apo 130 vs. il mio apro 72mm) consente di scorgere molti più dettagli, specialmente nelle nebulose oscure presenti sul lato sinistro del frame.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebulosa è molto bella ed elaborata molto bene! Le stelle mi lasciano perplessa, sembrano staccarsi troppo dal resto dell'immagine, specialmente le più piccoline.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa! :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro e Andrea.

Roberto, in fase di elaborazione cercando altre immagini nel forum per confrontare il tutto mi ero imbattuto anche nella tua ripresa.. infatti mi sei venuto in mente e fra me e me ti ho detto "eh, qui la Barnard l'ha scurita troppo però!" :mrgreen: :lol:

Cristina, è una scelta fatta di proposito, ed è figlia di una doppia maschera di contrasto con raggio minimo e limite di soglia appunto per contrastare solo le stelle più piccole. Mi piaciono molto le stelle puntiformi, mi ricordano quelle osservate in cielo.
Mi viene in mente una frase in cui si parlava fotograficamente delle stelle, ove esse rappresentano il punto di massimo contrasto ottenibile, con un livello di massima luce concentrato in un punto su di uno sfondo nero. Se ci pensi, le stelle più grosse che compaiono nelle foto sono tutte affette da un problema di contenimento fotografico della loro luminosità, non che esse siano più grosse. Ma qui divaghiamo.. Grazie per il passaggio.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 22:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:

Roberto, in fase di elaborazione cercando altre immagini nel forum per confrontare il tutto mi ero imbattuto anche nella tua ripresa.. infatti mi sei venuto in mente e fra me e me ti ho detto "eh, qui la Barnard l'ha scurita troppo però!" :mrgreen: :lol:

Sì può essere, d'altronde quando si lavora a largo campo (poco più di 300 mm nel mio caso) è un po' difficile riuscire a tenere sotto controllo tutti gli innumerevoli oggetti presenti nell'immagine. Preferisco lavorare a focali più lunghe, almeno per ora :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella.
Complimenti.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Immagine ben elaborata con bei colori, bravo Manuele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B39 e NGC2259
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco un altro quadro. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010