1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2023, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da non molto tempo, sono possessore di una Asi 2600 MM Pro mono.
Tutti mi dicono che a fine sessione è necessario fare il Warm-Up
che serve per riportare il sensore a temperatura ambiente; solo allora si può effettuare il Cooler-Off.
E questo lo facciamo sempre anche in osservatorio dove abbiamo
un CCD FLI di quelli professionali.
Il software che uso io Kstars/Ekos, sembra non avere tale funzione e quindi
al termine della sessione io imposto manualmente la temperatura ambiente,
confermo e arrivato a tale temperatura faccio il Cooler-Off.
Però mi sto avvicinando ad un'altro software, perché questo è troppo instabile
e inaffidabile, ma ho notato che questa funzione non c'é.
In pratica a fine sessione lui cosa fa: dopo aver attivato il Colore-Off,
la temperatura viene portata gradualmente a 0 gradi e poi il raffreddamento si spegne.
Adesso che fa freddo poco male, ma quando poi in estate ci sono più
di 25 gradi come mi devo comportare?
Ho scritto al creatore del software il quale mi dice che dopo aver contattato le varie aziende
produttrici e rivolgendo a loro questa domanda, visto che anche lui aveva
sentito dire tutto ciò, sembra che gli abbiano risposto che questa operazione
di Warm-Up non sia per niente necessaria, perché non si danneggia niente.
Quindi questo fatto che se non si porta il sensore a temperatura ambiente
questo potrebbe danneggiarsi, è un po' una cosiddetta leggenda metropolitana,
pertanto non ha ritenuto necessario inserire tale funzione nel software.
Quindi chiedo: voi come vi comportate in tal proposito?
Secondo voi cosa devo fare?
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono d'accordo con il fatto che a tutt'oggi il cooler off non sia necessario.
Forse 30 o 40 anni fa poteva essere una precauzione in più ma oggi con i materiali moderni se avessi continuato l'attività non lo avrei fatto (e per inciso quando usavo la camera di guida st4 oltre 20 anni fa non usavo farlo e non mi è mai successo niente.
Questo in teoria non vuol dire che se a uno va sempre bene ciò succeda anche ad altri ma se segui il mio ragionamento forse capisci il mio modo di agire.
Se prendo una bottiglia in un freezer e la porto a una temperatura ambiente di 30 gradi lo shock termico è sicuramente in agguato. Ma il ccd è sempre stato a temperatura ambiente e anche i vetri e le pareti che racchiudono la zona raffreddata sono per la loro parte esterna a temperatura ambiente.
Si mantengono freddi perché fornisco loro l'energia.
Nel momento in cui tolgo energia il freddo tenderà per dissipazione a abbandonare la zona raffreddata che si scalderà lentamente fino a raggiungere la temperatura ambiente facendo così una specie di cooler off.
Solo che cambieranno un po' i tempi ma per il resto sarà una cosa naturale.
Magari se la serata è stata umida sarà meglio lasciare il sensore in un ambiente non chiuso per evitare la formazione di condensa.
Questo è il mio pensiero e i miei due cent (da ex astrofotografo ormai in pensione). Sentiamo anche gli altri, comunque.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!!! :D

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010