1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2023, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo meraviglioso ammasso di galassie nella costellazione australe dell'Idra si sviluppa attorno a due vicine relativamente luminose appartenenti alla nostra Via Lattea, la più luminosa delle due (il "faro" poco sopra il centro dell'immagine allegata) di magnitudine 5 e visibile ad occhio nudo sotto un cielo scuro (la seconda e' di magnitudine 7 e non osservabile). Ma ovviamente mentre queste stelle in primo piano distano solo poche centinaia di anni luce, le galassie di questa città cosmica si trovano a oltre 100 milioni di anni luce da noi.

Abell 1060 - L'ammasso di galassie dell'Idra
(selezionare il link, espandere l'immagine sul sito e quindi tasto destro sull'immagine e scegliere "apri immagine in una nuova finestra" per la visione a vera piena risoluzione)

Al centro dell'ammasso ci sono tre grandi galassie dominanti, due ellittiche gialle (NGC 3311, NGC 3309) e una prominente spirale blu di taglio (NGC 3312). Ognuno di essi ha un diametro di circa 150.000 anni luce, circa 1,5 volte più grande della nostra stessa Via Lattea. Appena sopra e a sinistra di NGC 3312 c'è un'intrigante coppia di galassie sovrapposte catalogata come NGC 3314. Le due deboli spirali sono allineate per caso rispetto la nostra linea di osservazione, una eventualita' piuttosto rara che permette agli astronomi di studiare la composizione della galassia in primo piano in grande dettaglio e misurare la "trasparenza" delle galassie.
Conosciuto anche come Abell 1060, questo è uno dei tre grandi ammassi di galassie entro 200 milioni di anni luce dalla Via Lattea e si stima che contenga più di 150 galassie nel suo insieme.
Ovviamente ora provate a contare quante ne ho riprese io in questa immagine :mrgreen:

Questa e' stata la ripresa realizzata e pubblicata (anche qui) a fine 2021 con la strumentazione installata in Cile. Ho deciso di riprocessare il set con i nuovi tool rilasciato l'anno scorso (in particolare quelli du RC) per rendere maggior giustizia a questo incredibile pezzo di cielo.

Buona osservazione, o meglio buona conta :rotfl:
Ciao
Marco

Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM - L (300m) R (60m) G (60m) B (60m) - AMT Observatory (A.Lau/M.Lorenzi/T.Tse), Río Hurtado, Chile. Image processing M.Lorenzi.


Allegati:
ABELL1060_LRGB_Forum.jpg
ABELL1060_LRGB_Forum.jpg [ 1.44 MiB | Osservato 1400 volte ]
ABELL1060_LRGB_C1.jpg
ABELL1060_LRGB_C1.jpg [ 649.98 KiB | Osservato 1400 volte ]
ABELL1060_LRGB_C2.jpg
ABELL1060_LRGB_C2.jpg [ 630.32 KiB | Osservato 1400 volte ]
ABELL1060_LRGB_C3.jpg
ABELL1060_LRGB_C3.jpg [ 604.33 KiB | Osservato 1400 volte ]
ABELL1060_LRGB_C4.jpg
ABELL1060_LRGB_C4.jpg [ 583.9 KiB | Osservato 1400 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2023, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meraviglia.....tra l'altro oggetti da un'emisfero a noi negato.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spè che stiamo contando…dacci ancora un annetto… :rotfl:

:crazy: :crazy: :crazy:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo di immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se 20 anni fa me l'avessero proposta descrivendola come immagine amatoriale.. gli avrei riso in faccia :lolno:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2023, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Come sempre posti delle immagini con un dettaglio eccellente.
Buone riprese.
:ook: :ook:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Immagine strepitosa,ormai non riesco più a trovare aggettivi per descrivere i tuoi lavori,bravo Marco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine affascinante, ci si perde tra tutte quelle galassie così remote!

Con i nuovi tools di RC viene voglia anche a me di riprendere vecchie immagini e provare a riprocessarle...magari se dovesse esserci un prossimo periodo di "magra" di serate serene :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pazzesco, roba da perdersi per ore bel guardare ogni singola componente e catalogarla

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010