Questo meraviglioso ammasso di galassie nella costellazione australe dell'Idra si sviluppa attorno a due vicine relativamente luminose appartenenti alla nostra Via Lattea, la più luminosa delle due (il "faro" poco sopra il centro dell'immagine allegata) di magnitudine 5 e visibile ad occhio nudo sotto un cielo scuro (la seconda e' di magnitudine 7 e non osservabile). Ma ovviamente mentre queste stelle in primo piano distano solo poche centinaia di anni luce, le galassie di questa città cosmica si trovano a oltre 100 milioni di anni luce da noi.
Abell 1060 - L'ammasso di galassie dell'Idra(selezionare il link, espandere l'immagine sul sito e quindi tasto destro sull'immagine e scegliere "apri immagine in una nuova finestra" per la visione a vera piena risoluzione)Al centro dell'ammasso ci sono tre grandi galassie dominanti, due ellittiche gialle (NGC 3311, NGC 3309) e una prominente spirale blu di taglio (NGC 3312). Ognuno di essi ha un diametro di circa 150.000 anni luce, circa 1,5 volte più grande della nostra stessa Via Lattea. Appena sopra e a sinistra di NGC 3312 c'è un'intrigante coppia di galassie sovrapposte catalogata come NGC 3314. Le due deboli spirali sono allineate per caso rispetto la nostra linea di osservazione, una eventualita' piuttosto rara che permette agli astronomi di studiare la composizione della galassia in primo piano in grande dettaglio e misurare la "trasparenza" delle galassie.
Conosciuto anche come Abell 1060, questo è uno dei tre grandi ammassi di galassie entro 200 milioni di anni luce dalla Via Lattea e si stima che contenga più di 150 galassie nel suo insieme.
Ovviamente ora provate a contare quante ne ho riprese io in questa immagine
Questa e' stata la ripresa realizzata e pubblicata (
anche qui) a fine 2021 con la strumentazione installata in Cile. Ho deciso di riprocessare il set con i nuovi tool rilasciato l'anno scorso (in particolare quelli du RC) per rendere maggior giustizia a questo incredibile pezzo di cielo.
Buona osservazione, o meglio buona conta
Ciao
Marco
Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM - L (300m) R (60m) G (60m) B (60m) - AMT Observatory (A.Lau/M.Lorenzi/T.Tse), Río Hurtado, Chile. Image processing M.Lorenzi.