1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sh2-280
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2023, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh2-280 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno.Si osserva nella parte centro-settentrionale della costellazione, circa 2° a sud della Nebulosa Rosetta; può essere fotografata senza eccessive difficoltà attraverso un telescopio amatoriale di media potenza munito di appositi filtri, anche se sono necessarie lunghe pose. Essendo a soli 2° di declinazione nord, può essere osservata da tutte le aree popolate della Terra con facilità; il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale va da dicembre ad aprile.Si tratta di una regione H II di grandi dimensioni, posta sul Braccio di Perseo nella stessa regione galattica della Nebulosa Rosetta e dell'associazione OB Monoceros OB2, a circa 1700 parsec di distanza, e dell'ammasso aperto; la ionizzazione dei gas della nube sarebbe ad opera della stella blu di sequenza principale HD 46573, di classe spettrale O7 e magnitudine 7,96, posta al centro della regione nebulosa. A questa si aggiunge la gigante blu HD 46847, di classe B0III e di magnitudine 8,97 e situata sul bordo nordorientale della nube. Le regioni circostanti ospitano anche altre nubi di gas ionizzato, come Sh2-282.
Wikiedia

Telescopio
GSO 16" f/8 Ritchey-Chretien Truss Tube
Camere Di Acquisizione

QHYCCD QHY268 M
Montature

Astro-Physics 1600GTO
Filtri

Optolong Blue 2" · Optolong Green 2" · Optolong H-Alpha 7nm 2" · Optolong L-Pro 2" · Optolong Red 2"
Accessori

FLI Atlas focuser
Software

Adobe Photoshop · Diffraction Limited MaxIm DL · Pleiades Astrophoto PixInsight

23/02/2023
Totale di 44 immagini da 600''

Alto-Observatory
Canino (VT)
Ripresa in remoto da Roma


Allegati:
SH2-280 Ha OIII_LRGB.jpg
SH2-280 Ha OIII_LRGB.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 633 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-280
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2023, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto ben tornato...una regione che non ho mai considerato, la metto in lista anche io.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-280
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie
Si è una zona molto interessante sarebbe bene farla a largo campo con una focale di 500mm

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-280
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima regione e bellissima ripresa, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-280
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-280
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
:please: :clap: Bravissimo! Ben tornato! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010