Sharpless 308, comunemente nota come Nebulosa Testa di Delfino, è un'enorme bolla cosmica situata vicino al centro della costellazione del Cane Maggiore, pochi gradi a sud di Sirio, la stella più luminosa del cielo. Situata a circa 5.000 anni luce di distanza e con un diametro di 60 anni luce, copre oltre 2/3 di grado nel cielo (1,5 volte la dimensione della Luna piena).
La nebulosa circonda la stella Wolf-Rayet EZ Canis Majoris, la brillante stella blu vicino al centro della bolla, che si pensa abbia oltre 20 volte la massa del Sole e si trovi in una breve fase evolutiva pre-supernova.
SH2-308 Nebulosa Testa di DelfinoIl guscio esterno di idrogeno gassoso di EZ Canis Mayor è stato consumato, rivelando strati interni di elementi più pesanti che bruciano a temperature altissime. L'intensa radiazione che ne fuoriesce genera venti stellari che sollevano il materiale vicino soffiandolo verso l'esterno. Questi processi hanno modellato il gas circostante in una vasta bolla, le cui frange sono eteree e sottili, come si può vedere in questa immagine. La piccola "bolla di sapone" visibile alla base della testa del delfino è la nebulosa planetaria denominata G234.9-09.7 ed è stata scoperta meno di 20 anni fa.
Sono particolarmente affezionato a questo soggetto perché ho contribuito a renderlo popolare realizzando nel 2011
una delle prime immagini a colori, combinando RGB e banda stretta, ripresa poi in tanti forum e pubblicazioni, il tutto in un tempo quando SH 308 era semi-sconosciuta nel mondo amatoriale.
Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM Ha (615m) - OIII (735m) R (60m) G (60m) B (60m) - Chile
Ovviamente raccomandata la visione a piena risoluzione

Ciao
Marco