Il portatile di suo, senza alimentazione, di fuori la notte si può fare tranquillamente 5-6 ore (con i vari software in uso); dipende poi dal clima esterno. Tenuto conto che come riporta il costruttore la sua batteria ha una capacità di 56Wh.
Quando inizio le riprese lo uso scollegato, per poi collegarlo solo quando va sotto una certa soglia, e a quel punto gran parte del lavoro è conclusa. A meno di non prendersi qualcosa di particolare, oggi come oggi trovare un portatile che ha una batteria che dura svariate ore e che al contempo abbia una buona gestione energetica non è un problema. Certo, poi dipende da cosa uno compra (e di ricordarsi di ricaricarlo prima di mettersi in viaggio), ma quando ho dovuto cambiarlo ho cercato specificatamente qualcosa di lunga durata, entro i limiti di spesa che mi ero imposto. In ogni caso quello è uno strumento con cui ho familiarità, per cui so come gestirlo. Riporterei le specifiche tecniche precise, ma al momento non ce l'ho a portata di mano (si, sono pigro

).
In un impeto di intelligenza inaspettato, mi sono ricordato di guardare marca e modello della batteria che uso:
https://tracerpower.com/products/batter ... tery-pack/Oramai ce l'ho da... 5 anni mi pare, ha pure una custodia su cui posso inserire la fibbia su cui si poggia il tastierino della montatura, così la "lego" direttamente al treppiede e non ingombra (e 1 Kg abbondante in più non guasta mai). Una volta ci ho fatto dalle 21 fino alle 7 del mattino successivo, tra l'altro col portatile precedente la cui batteria oramai durava meno della metà di quello attuale, e aveva ancora carica.