Ciao!
Io ho una macchina fotografica Canon, con un obbiettivo 52 300
Io mi sono appassionato da poco a questo mondo, però mi sono incuriosito di provare a fare delle foto.
Stasera (che il meteo è tutt’altro che ottimale ed io sono un un terrazzo in mezzo alla città ) ho deciso di provare a fotografare Orione, in particolare la sua nebulosa
Allegato:
a6cd9dc8-babe-4fb1-a060-a914d7146ab1.jpg [ 298.17 KiB | Osservato 1123 volte ]
Non è che sia granché, non sono neanche le dimensioni originali, però, in quanto neofita che non sa modificare foto ne tantomeno farle, mi sento molto soddisfatto.
Poi ho provato a zoommare nella nebulosa di Orione.
Non sono riuscito ad avere un immagine nitida, la “migliore” che ho è una con la luminosità molto alta, dove però riesco a vederla meglio
Allegato:
a6cd9dc8-babe-4fb1-a060-a914d7146ab1.jpg [ 298.17 KiB | Osservato 1123 volte ]
Ovviamente fa moooolto schifo come immagine, non è neanche modificata, però volevo farvi qualche domanda:
La “sfuocatura”delle stelle è data dal fatto che non posseggo un astro inseguitore giusto?
Quali sarebbero le migliori impostazioni?

Ho anche provato la galassia di Andromeda, però non si vede niente… (scusate per le scarse qualità della foto, ma non me la faceva inserire più grande)
Neanche ad occhio nudo si vedeva!
Ho tentato un po’ alla ceca e l’ho trovata.
Vi prego aiutatemi a fare le foto a modoooo.
Più che altro è che sono convinto che, anche se senza astro inseguitore, e con solo un tre piedi, possa fare di meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk