1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occhio all'Occhio di Dio (NGC 7293)
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho finalmente finito il progetto astrofotografico più impegnativo da quando pratico questa...disciplina :ook:
Mi ero ficcato in testa di tirar fuori una Nebulosa Elica al pari delle più belle che ho trovato in rete ( e ne ho scrutate, eh :mrgreen: ), in barba alla declinazione estremamente negativa del soggetto, con tutti i limiti del caso, e in barba alla ridotta luminosità del mio setup "lungo"; mi sono affidato ad una integrazione totale extra-lunga (53 ore), che mi permettesse di arrivare ad un master light "massiccio".

Diciamo che ho vinto a metà, ma sono comunque soddisfatto per la dedizione e costanza che ho saputo mantenere per TRE MESI di riprese, un viaggio (allucinante) che mi ha portato fino al file finale: 20 sessioni di scatti, da Agosto a Novembre.

Ad ogni modo, non sto a farvela lunga...e di seguito trovate il link a più alta risoluzione: https://postimg.cc/QBkcG96q...

...e per chi fosse interessato ai dettagli tecnici e a tutto il dietro le quinte...vi invito a visitare la pagina https://www.gianlucabeccaniphoto.com/eyeofgod :wave:


Allegati:
NGC_7293_2022_FB.jpg
NGC_7293_2022_FB.jpg [ 690.14 KiB | Osservato 1268 volte ]
Core_dtl.jpg
Core_dtl.jpg [ 599.62 KiB | Osservato 1268 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Forse c'è un filino troppo dei denoise, ma hai fatto un gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Caspita che lavorone,molto bella,Bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh tanto di cappello....non solo per la costanza ma anche per lo strumento utilizzato.
Bravo
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Molto bella! Forse c'è un filino troppo dei denoise, ma hai fatto un gran bel lavoro!

Cristina


Se ti riferisci alle zone esterne deboli e/o al fondo cielo...beh...il denoise era obbligatorio a causa dei ripetuti stretch: non avevo scelta per tirare così tanto la ripresa :(
Per quanto riguarda il nucleo della nebulosa (zona azzurra e globuli) non ho assolutamente usato denoise, visto che il segnale in quella parte del soggetto è risultato fortissimo dopo 53 ore d'integrazione.
Serve più luce, più luce! :facepalm:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Beh tanto di cappello....non solo per la costanza ma anche per lo strumento utilizzato.
Bravo
Gp


Grazie per i commenti! Spero tu non sia tra coloro che non apprezzano gli SCT; considera che passando dal riduttore originale al riduttore/correttore Starizona il C9.25 è rinato: stelle ottime fino agli angoli (almeno sul mio sensore) ed aumento di risoluzione anche in asse. Gli resta quella luminosità "normale" di f/6.3, quella non ci posso fare nulla :mrgreen:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DoctorFrag ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Molto bella! Forse c'è un filino troppo dei denoise, ma hai fatto un gran bel lavoro!


Se ti riferisci alle zone esterne deboli e/o al fondo cielo...beh...il denoise era obbligatorio a causa dei ripetuti stretch: non avevo scelta per tirare così tanto la ripresa


Anch'io la penso come Cristina.
La parte centrale è notevole per essere ripresa dalle nostre latitudini, mostra dettagli impensabili :clap:
Al tempo stesso gli archi esterni sono troppo piallati e questo crea uno scompenso visivo: a volte lasciare un po' di rumore non nuoce, non è necessario che l'immagine sia pulita in maniera assoluta. E anche esaltare eccessivamente deboli nebulosità non è obbligatorio. Poi ovviamente sono scelte personali.
Comunque se dovessi dare un voto alla tua immagine, un bel 9! :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Anch'io uso unC9,25 ridotto per il profondo cielo,ma ho un riduttore f6,3 della celestron,quindi se passassi ad uno starizona vedrei grosse differenze che non mi farebbero rinpiangere il costo di questo riduttore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DoctorFrag ha scritto:
Gp ha scritto:
Beh tanto di cappello....non solo per la costanza ma anche per lo strumento utilizzato.
Bravo
Gp


Grazie per i commenti! Spero tu non sia tra coloro che non apprezzano gli SCT; considera che passando dal riduttore originale al riduttore/correttore Starizona il C9.25 è rinato: stelle ottime fino agli angoli (almeno sul mio sensore) ed aumento di risoluzione anche in asse. Gli resta quella luminosità "normale" di f/6.3, quella non ci posso fare nulla :mrgreen:


Sono tra quelli che non estimano gli SC come strumento specializzato.
Ho avuto un C8 e usato (poco) un C9, ma io riprendendo esclusivamente oggetti del cielo profondo preferisco altri schemi ottici, che non hanno i tipici problemi degli SC....infatti li abbandonai presto.
Ammiro però chi come te riescono ad ottenere risultati di pregio con questo schema ottico. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010