Oggi vi propongo NGC 925, una bella spirale barrata di magnitudine 9.9 nella costellazione del Triangolo.
Ha una dimensione apparente di 10.5’x5.9’, che alla sua distanza di 28 milioni anni luce corrispondono ad un diametro reale di 86000 anni luce.
Questa galassia presenta alcune peculiarità rispetto ad altre spirali barrate: la barra centrale ha una colorazione virata al blu anziché al giallo e non mostra tracce di un nucleo luminoso e compatto. Inoltre uno dei due bracci di spirale è più sviluppato dell’altro e mostra innumerevoli regioni HII.
Tutto questo fa pensare ad una possibile interazione avvenuta in passato con un’altra galassia, avvicinando NGC 925 più alle galassie irregolari che a quelle barrate.
NGC 925 fa parte di un gruppo di galassie chiamato “Gruppo di NGC 1023” che comprende appunto NGC 1023 nel Perseo e anche NGC 891 in Andromeda.
Nel campo sono visibili innumerevoli galassie, ma si nota anche in alto a destra una macchia diffusa di poco più luminosa del fondo cielo.
Un mio contatto di Astrobin ha identificato questa macchia come la galassia nana [KKH2007] dJ0226+3325, di cui peraltro si trovano pochissime informazioni sul web: può essere uno spunto per ulteriori future riprese profonde, magari da cieli migliori dei miei…
NGC 925Riprese fatte da Promiod (AO) ad Ottobre 2022 con RC12 a focale nativa 2432mm e camera ASI 2600MM Pro con filtri LRGB Astrodon.
Dettagli delle pose: L 36x300", R 18x300", G 17x300", B 18x300, tutte in bin3 a -15C e gain 100, per una posa totale di 7h25'.
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight/Photoshop/StarXTerminator/NoiseXTerminator.