Ripresa effettuata un po' in ritardo sul calendario solare, ma ho così tenuto operativo il telescopio in quelle che sarebbero state altrimenti ore morte.
Trattasi della nota Tulipano Sh2-101, qui ripresa nel mese di novembre in banda stretta componendo poi una tricromia HSO, circa 6 ore di esposizione per ogni filtro su 130/910 e ASI2600mono. Il campo è davvero foderato di stelle!
Allegato:
#Sh2-101_Ced173_LBN168_2600.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 1249 volte ]
Ho scoperto una cosa simpatica cercando info su questo oggetto: nel campo compare la celeberrima radiosorgente Cyg X-1, scoperta nel 1964 come fortissima sorgente di raggi X; la stella qui evidenziata si comporta come una variabile con periodo di 5,6 giorni ed è quasi esattamente nel punto in cui venne rilevato il radiofaro X-1.
Allegato:
#Sh2-101_Ced173_LBN168_var.jpg [ 305.41 KiB | Osservato 1249 volte ]
La variazione di luminosità è davvero minima, e le riprese della stella mostrano come questa si ovalizzi nello stesso periodo. Questo fatto ha reso da subito intuibile come vi fosse un secondo oggetto di dimensione talmente piccola da risultare invisibile anche ai telescopi professionali, ma di massa così elevata da deformare la stella per effetto gravitazionale. Venne ipotizzata la presenza di un buco nero in prossimità della stella e che la stesse addirittura "tirandola a se" assorbendone materia.
A tal proposito si instaurò un dibattito fra Stephen Hawking e Kip Thorne: paradossalmente, dall'alto dei suoi studi in merito, Hawking era scettico sulla possibilità che vi fosse un buco nero, e scommise la sua convinzione contro quella di Thorne (sostenitore della presenza del buco nero). Negli anni, attraverso osservazioni sempre più accurate, venne accertata la presenza del buco nero, e Hawking dovette tener fede alla scommessa persa, regalando a Thorne (a quanto pare poi solo a parole) un abbonamento annuale a Penthouse
Tornando all'immagine a largo campo, in basso a destra di Cyg X-1 si può notare un debole arco azzurro: sembrerebbe essere il testimone della presenza del buco nero, in quando la radiazione relativistica uscente dal buco nero andrebbe a eccitare particelle nebulari circostanti.
Spero di non avervi annoiati con cose che gia sapevate...

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.