1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 17:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando di tre belle serate serene consecutive da casa, mi sono cimentato nella ripresa della Nebulosa IC 1396 nel Cefeo, centrando però l'immagine sulla notissima vdB 142 - la "Proboscide d'Elefante".
In realtà la sigla IC1396 identifica non la nebulosa, ma un ammasso aperto molto sparso associato ad una vasta nebulosa diffusa; si trova in un tratto di Via Lattea parzialmente oscurato da densi banchi di nebulose oscure, in una regione galattica ricca di polveri e gas con associate stelle giovani e calde.
La nebulosa è di aspetto grossomodo circolare: la combinazione di telescopio e sensore usati per riprendere questa immagine non ha consentito di riprenderla per intero, ma nell’immagine se ne intuisce la forma circolare.
Tutta la nebulosa è attraversata da numerose macchie scure, che ad un'analisi più attenta si rivelano essere dei globuli di Bok, ossia regioni della nebulosa particolarmente concentrate dove avviene la formazione di nuove stelle.
La "proboscide " è una particolare nebulosa oscura che si sovrappone alla nebulosa diffusa rendendola ancora più interessante e caratteristica.
Tutto il complesso nebulare dista dal Sole circa 3000 anni-luce.

vdB 142

Apo 130/910 con riduttore Riccardi 0.75x (focale risultante 692mm), CCD Moravian G3-16200 con filtri Baader RGB e Ha 7nm
Montatura EQ8, guida con tele Ultraguide 70 Artesky e Lodestar X2
R 30x300", G 28x300", B 25x300", Ha 40x600", tutte in bin1 -15C
Riprese effettuate da Rescaldina (Mi) a Settembre 2022


Allegati:
VdB142_forum.jpg
VdB142_forum.jpg [ 1.44 MiB | Osservato 1405 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Immagine molto bella e con notevoli dettagli,a piena risoluzione è fantastica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una qualità dell' immagine molto alta e con dettagli fini; alla fine penso che sia questa l' elaborazione più gradevole e, dopo una settimana di test, la mia l' ho rivista proprio così.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 0:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io farei un bel mosaico di tutta la nebulosa .... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella immagine Roberto, ricchissima di dettagli, bei colori e molto pulita.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Piace :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto bellissima immagine :clap:
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2022, 22:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

L'Ha ha dato un contributo determinante e difatti nell'elaborazione ho dovuto "tenerlo a bada" altrimenti l'immagine diventava troppo "carica" come colore.
Nonostante la posa complessiva molto lunga, c'era ancora un bel po' di rumore...d'altronde parliamo di una ripresa fatta dal cielo padano: ho trovato molto efficace la riduzione del rumore fatta da NoiseXTerminator (nella versione per Pixisinght), molto più adatto su queste immagini rispetto al DenoiseAI di Topaz (che è invece ottimo sulle foto non astronomiche).
Per il mosaico....ci penserò (forse) l'anno prossimo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 e la Proboscide
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2022, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima definizione.
Io ho provato, nella tua foto hires e selezionando solo le stelle, a dare una passata di filtro minimo in PS con coefficiente minimo 0,2/0,3 e a saturarle di un +60%: mi pare ne guadagni molto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010